Konica Minolta bizhub PRO 950 Manuale d'uso
Pagina 264

13
Appendice
13-10
bizhub PRO 950 (Version 2)
Font bitmap
Font che esprime la forma di un carattere tramite una serie di punti.
I caratteri di formato grande presentano delle tacche.
Font di schermo
Font che indica i caratteri o i simboli sui monitor CRT e sugli altri monitor.
Font outline
Font che descrive i caratteri mediante linee dal profilo diritto o curvo.
I caratteri grandi possono essere indicati sullo schermo e stampati senza tacche.
FTP
Abbreviazione di File Transfer Protocol (Protocollo di trasferimento file). Un protocollo
utilizzato per trasferire i file sulla rete TCP/IP come ad esempio Internet, Intranet, ecc.
Gamma
Valore che rappresenta il rapporto relativo tra il segnale di ingresso e l'uscita effettiva.
Utilizzato per display, scanner, stampanti e altre periferiche a colori.
Gateway
Hardware o software che funge da punto di collegamento tra le reti. Oltre a consentire
il collegamento, converte il formato, l'indirizzo, il protocollo, ecc. dei dati in base alla
rete alla quale ci si collega.
Gradazione
Livelli di luminosità e ombra dell'immagine.
I valori più alti possono riprodurre con maggior uniformità i cambiamenti di densità.
GSS-SPNEGO/Simple/
Digest MD5
Forme di autentifica utilizzate al momento del collegamento con il server LDAP. Le for-
me di autentifica dei server LDAP variano a seconda dei server utilizzati e delle impo-
stazioni dei server, in modo da utilizzare la forma di autentifica più adeguata tra
GSS-SPENEGO, Simple, e Direct MD5.
Hard disk
Dispositivo di memoria di massa per salvare i dati.
I dati vengono conservati anche quando si spegne la periferica.
HTTP
Abbreviazione di HyperText Transfer Protocol (Protocollo di trasferimento di ipertesto).
Un protocollo utilizzato per trasmettere e ricevere dati tra un server web e un client
(browser web, ecc.). Si possono scambiare i file immagine, voce, animazione, ecc. cor-
relati al documento, compresa la forma di espressione e altre informazioni.
Indirizzo IP
Un codice (indirizzo) che consente di identificare le singole periferiche di rete su Inter-
net. Comprende 4 gruppi di numeri di massimo 3 cifre, come 192.168.1.10. Un indiriz-
zo IP viene assegnato a tutti i computer e alle altre periferiche collegate a Internet.
Indirizzo MAC
Abbreviazione di Media Access Control Address. Un numero identificativo che corri-
sponde ad ogni scheda Ethernet in base al quale i dati vengono trasmessi o ricevuti
tra le schede. Viene espresso in numeri a 48 bit; i primi 24 bit rappresentano un numero
corrispondente ad ogni produttore, controllato e assegnato dall'IEEE, mentre gli ultimi
24 bit sono un numero che il produttore assegna uniformemente alle schede.
installa
Per incorporare hardware, sistemi operativi, applicazioni, driver stampante, ecc. ad un
computer.
Interfaccia Parallela
Metodo di trasferimento dei dati che consente di trasmettere e ricevere contempora-
neamente più segnali.
Spesso indica IEEE1284 per il collegamento alla stampante.
IPP
Abbreviazione di Internet Printing Protocol (Protocollo di stampa Internet). Un proto-
collo che consente di controllare la trasmissione e la ricezione dei dati o delle periferi-
che di stampa tramite Internet o altre reti TCP/IP. I dati possono essere trasmessi
tramite Internet ad una stampante remota e quindi stampati nella posizione di destina-
zione.
IPX/SPX
Abbreviazione di Internetwork Packet eXchange/Sequenced Packet eXchange. Un
protocollo sviluppato da Novell che viene di norma utilizzato in ambiente NetWare.
LAN
Abbreviazione di Local Area Network (Rete locale). Una rete che collega i computer
ubicati allo stesso piano, nello stesso edificio, o in edifici attigui, ecc.
Lavoro di stampa
Richiesta di stampa trasmessa dal PC ad una periferica di stampa.
LPR/LPD
Abbreviazione di Line Printer Request/Line Printer Daemon.
Un tipo di stampa tramite la rete del sistema WindowsNT o UNIX. I dati di stampa Win-
dows o UNIX possono essere trasmessi ad una stampante in rete che utilizza il proto-
collo TCP/IP.
Margine
Parte non stampata sul lato superiore, inferiore, destro o sinistro del foglio stampato.
Maschera di sottorete
Valori per la divisione della rete TCP/IP in piccole reti (sottoreti).
Utilizzata per identificare quanti bit di alto livello di un indirizzo IP si trovano nell'indi-
rizzo di rete.
Memoria
Unità per il salvataggio temporaneo dei dati.
I dati conservati in una memoria vengono cancellati quando si spegne il computer e
non vengono cancellati nelle altre.
Memoria di transito
stampante
Area di memoria utilizzata per l'elaborazione temporanea dei lavori di stampa.
Mezzo tono
Metodo per esprimere la gradazione di ciascuna parte dell'immagine tramite la dimen-
sione del punto nero o bianco.
Punto
Descrizione