Vedere l'esempio seguente – Konica Minolta bizhub PRO 950 Manuale d'uso
Pagina 250

12
Strumento di utilità
12-28
bizhub PRO 950 (Version 2)
Vedere l'esempio seguente
Configurazione di un sistema AS/400 per l'uso dell'LPD
Quando si lavora con la descrizione della coda di output (WORKOUTQD), occorre definire diversi campi per
la scheda interfaccia di rete affinché la periferica di stampa funzioni correttamente.
Usare la seguente procedura per definire i campi per la scheda interfaccia di rete affinché funga da stampante
remota:
1
Quando viene richiesto per il sistema remoto, digitare INTNETADR in modo che AS/400 riconosca la
periferica come periferica IP.
2
La porta deve essere [PRINT].
3
Il tipo di connessione deve essere [IP].
4
L'indirizzo Internet deve essere l'indirizzo IP della scheda interfaccia di rete.
5
Il tipo di destinazione deve essere [OTHER].
6
Quando viene richiesto per convertire il formato SCS in ASCII, digitare YES per consentire a AS/400 di
tradurre i caratteri.
7
Il tipo e il modello del produttore devono corrispondere al driver di stampa compatibile con il vostro
controller immagine.
Impostazione di una stampante remota SCO UNIX per l'uso dell'LPD
Usare la seguente procedura per configurare una stampante remota sull'host che invia i lavori alla scheda
interfaccia di rete utilizzando l'LPD.
1
Quando viene richiesto, immettere il comando mkdev rlp.
–
mkdev rlp non può essere eseguito due volte. Se occorre configurare altre stampanti, usare il
comando rlpconf.
2
Ora verranno poste una serie di domande. Rispondere nel modo seguente (in grassetto):
–
Immettere un nome stampante: lprprinter1
–
lprprinter1 è una stampante remota o locale? R
–
Immettere il nome dell'host remoto: lprprinter
–
Confermare le informazioni immesse: Y
–
Confermare come proprio sistema la connessione precedente
–
predefinito: Y
–
Immettere un altro nome stampante o uscire dalla procedura di configurazione: Q
3
Se necessario, arrestare e riavviare il daemon remoto.
4
Utilizzando un editor di linea di propria scelta, accedere al file /etc/printcap e cambiare:
rp=entry in PRINT.
Dati richiesti
Esempio
Descrizione dei dati di input di
input
Nome stampante
myprinter
Nome da usare nel comando lp
Nome sistema remoto
fastprint
Nome host scheda interfaccia di rete
come in /etc/hosts
Nome stampante remota
nome coda lpd