Konica Minolta bizhub PRO C500 Manuale d'uso
Pagina 39

4
4-9
Uso dei retini di mezzitoni definiti dall’applicazione
Uso dei retini di mezzitoni definiti dall’applicazione
Se presso la propria installazione è stato installato Fiery Graphic Arts Package (non
disponibile per tutti i modelli di Color Server), è possibile definire i retini di mezzitoni
da diverse applicazioni PostScript ed utilizzarli al momento della stampa. I risultati
variano in base all’applicazione utilizzata.
Per definire un retino di mezzitoni, usare l’applicazione per regolare i valori relativi alla
frequenza e agli angoli. I punti dell’inchiostro sono rotondi nelle applicazioni che
utilizzano i valori predefiniti del Color Server (InDesign, FreeHand, QuarkXPress ed
Illustrator 10); i punti dei mezzitoni possono avere forme differenti nelle applicazioni
che consentono di definirne la forma e che non utilizzano i valori predefiniti del Color
Server (PageMaker, Photoshop ed Illustrator 9). Quando si stampa un lavoro,
selezionare Definita da applicazione per l’opzione di stampa Retinatura mezzitoni.
Le impostazioni relative alla frequenza e agli angoli dell’opzione Definita da
applicazione vengono utilizzate indipendentemente dall’impostazione specificata per
l’opzione Combina separazioni (Sì o No). Per istruzioni specifiche per la stampa delle
separazioni con Photoshop, vedere
“Selezione delle opzioni al momento della stampa”
N
OTA
:
In generale, non è consigliabile utilizzare la retinatura dei mezzitoni, poiché
l’output di stampa sarà caratterizzato da punti di toner evidenti piuttosto che da lievi
gradazioni. Usare i retini di mezzitoni solo all’occorrenza, se si desidera ottenere un
tipo particolare di output di stampa.