Flussi di lavoro semplici, Selezione accurata dei colori – Konica Minolta CF2002 Manuale d'uso
Pagina 20

1
1-4
Flussi di lavoro semplici ed avanzati
Flussi di lavoro semplici
Ogni volta che si stampa un documento contenente dei colori che non sono stati scelti
per il modello di unità utilizzato, tali colori devono essere convertiti tramite la gestione
del colore. I colori possono essere definiti o modificati in ogni fase del flusso di lavoro.
Dal momento che ColorWise è compatibile con la maggior parte dei sistemi per la
gestione del colore, è possibile adottare il flusso di lavoro più familiare.
Selezione accurata dei colori
Per fare in modo che i colori visualizzati sullo schermo corrispondano a quelli stampati,
è necessario eseguire delle operazioni di gestione del colore, tra cui la
monitor e del Color Server. Se non si dispone degli strumenti adatti o se non si è in
grado di eseguire una gestione accurata del colore sul proprio monitor, è possibile
optare per un approccio più semplice. È necessario decidere se sono più importanti i
colori stampati o quelli visualizzati sul monitor.
Se i colori visualizzati sono più importanti, affidarsi alla propria vista e al proprio
monitor. È possibile selezionare visivamente i colori sul monitor, ma è necessario
ricordarsi che i colori verranno ottimizzati solo per il monitor utilizzato. Quando il
documento viene visualizzato su altri monitor, i colori potrebbero avere un aspetto
diverso. Inoltre, anche se è possibile che i colori stampati non corrispondano a quelli
visualizzati sul proprio monitor, verranno comunque stampati sul Color Server con
buoni risultati.
Se i colori stampati sono più importanti, scegliere i colori dai campioni stampati.
Utilizzando questi colori campione, i colori stampati vengono riprodotti fedelmente
indipendentemente da come i colori appaiono su monitor diversi. Stampare la
tavolozza dei colori disponibili dalle applicazioni per ufficio, quindi selezionare i colori
dai campioni stampati. I file di riferimento dei colori sono forniti con il CD Software
utente (vedere
). È inoltre possibile stampare le tabelle dei colori dal
pannello di controllo e selezionare i colori per numero o per nome dai campioni
stampati. Le applicazioni più avanzate consentono agli utenti di definire i colori negli
spazi colore CMYK e delle tinte piatte più facili da controllare. Per ulteriori consigli
relativi alla scelta dei colori, vedere il
N
OTA
:
Indipendentemente dal flusso di lavoro che corrisponde maggiormente a quello
dell’utente, è consigliabile calibrare periodicamente il Color Server (consultare la
Guida all’uso del colore
).