Konica Minolta CF2002 Manuale d'uso
Pagina 113

A
A-19
Nozioni di base per l’uso del colore
In questa tabella, le aree ombreggiate indicano che 200 ppi rappresenta il miglior
compromesso tra l’esigenza di ottenere la miglior qualità possibile e la necessità di
mantenere le dimensioni del file ad un livello accettabile. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ricorrere a risoluzioni più alte (ad esempio, tra 250 e 300 ppi) per la stampa
offset, quando la qualità è di fondamentale importanza, oppure per immagini
contenenti linee diagonali molto nette.
A questo scopo, si possono eseguire delle stampe di test di alcune immagini raster a
risoluzioni differenti. Iniziare con un’immagine ad alta risoluzione (400 ppi) e salvarne
altre versioni a risoluzioni progressivamente più basse, fino a 100 ppi, usando
un’applicazione per la manipolazione dei pixel come Photoshop. Salvare sempre una
copia della versione ad alta risoluzione dell’originale in caso si desideri riutilizzarla.
Infatti, non è possibile ricreare dati ad alta risoluzione da una versione a risoluzione più
bassa.
Stampare i file ed esaminare il risultato. Si inizierà a rilevare un peggioramento della
qualità di stampa a risoluzioni inferiori ai 200 ppi, mentre al di sopra dei 200 ppi il
miglioramento può essere appena percettibile.
Le immagini raster preparate per la stampa offset potrebbero avere risoluzioni superiori
a quanto richiesto per la prova colore su Color Server.
Qualità dell’immagine
Risoluzione dell’immagine
100 ppi
200 ppi
300 ppi
400 ppi
500 ppi
600 ppi