Regolazione del tono (menu tone), Impostazioni dell’audio surround (menu sur), Menu sur) – Sony HTP-78SS Manuale d'uso
Pagina 36: Regolazione del tono, Impostazioni dell’audio surround, Menu tone)

36
IT
Regolazione del tono
(menu TONE)
È possibile utilizzare il menu TONE per
regolare la qualità dei toni (livello bassi/acuti)
dei diffusori anteriori.
Selezionare “2-TONE” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 32) e “Presentazione dei
menu” (pagina 33).
Parametri del menu TONE
x BASS LVL (Livello bassi
diffusore anteriori)
x TRE LVL (Livello acuti diffusore
anteriori)
Impostazioni dell’audio
surround
(menu SUR)
È possibile utilizzare il menu SUR per
selezionare il campo sonoro desiderato per
l’ascolto.
Selezionare “3-SUR” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 32) e “Presentazione dei
menu” (pagina 33).
Parametri del menu SUR
x S.F. SELCT (Selezione campo
sonoro)
Consente di selezionare il campo sonoro
desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
“Ascolto dell’audio surround” (pagina 41).
Nota
Tramite il ricevitore, è possibile applicare l’ultimo
campo sonoro selezionato ad un ingresso ogni volta
che questo viene selezionato (funzione Sound Field
Link di collegamento dei campi sonori). Ad
esempio, se per l’ingresso SA-CD/CD
viene selezionato “HALL”, quindi impostato un
ingresso diverso e di nuovo SA-CD/CD, verrà
applicata nuovamente l’impostazione “HALL”.
x EFFECT (Livello effetto)
Consente di regolare la “quantità” di effetto
surround per i campi sonori selezionati
mediante i tasti MOVIE o MUSIC. Tuttavia,
l’effetto surround non è disponibile per il
campo sonoro “PORTABLE”.
• EFCT. MIN
Effetto surround minimo.
• EFCT. STD
Effetto surround standard.
• EFCT. MAX
Effetto surround massimo.