Sony DSC-T300 Manuale d'uso
Pagina 59

59
U
so
de
lle fu
nzi
oni di
ri
pr
es
a
Menu per la ripresa
Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
Informazioni sull’Esposizione a forcella
• La messa a fuoco e il bilanciamento del bianco sono regolati per la prima immagine e queste impostazioni
vengono anche usate per le altre immagini.
• Quando si regola manualmente l’esposizione (pagina 54), l’esposizione viene spostata in base alla
luminosità regolata.
• L’intervallo di registrazione è uguale a quello per il modo di raffica, ma rallenta a seconda delle
condizioni di ripresa.
• Se il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro, si potrebbe non essere in grado di riprendere
correttamente con il valore del passo di esposizione selezionato.
• A seconda del modo di Selezione scena si potrebbe non essere in grado di riprendere le immagini nel
modo di esposizione a forcella (pagina 46).
La fotocamera rileva automaticamente le condizioni di ripresa, come la retroilluminazione o
una scena notturna e quindi scatta la ripresa.
Identificazione scena: La fotocamera determina la scena da
riprendere e scatta la ripresa
(Spento)
Non usa la funzione di Identificazione scena.
(Autom.)
La fotocamera rileva le condizioni come la retroilluminazione
o una scena notturna e scatta la ripresa usando le impostazioni
ottimali.
Se la fotocamera non riconosce la scena, questa riprende
l’immagine proprio come se Identificazione scena fosse
impostato su [Spento].
(Avanzato)
La fotocamera riprende un’immagine senza usare la funzione
di Identificazione scena e un’altra immagine usando
l’Identificazione scena. (Un totale di due riprese)
Il contrassegno
appare accanto al contrassegno di
Identificazione scena.
Se la fotocamera non riconosce la scena, questa riprende solo
un’immagine.
In questo caso, l’immagine viene ripresa proprio come se
Identificazione scena fosse impostato su [Spento].
Contrassegno di
impostazione attuale
Contrassegno di
Identificazione scena