H (30) – Sony DSC-T300 Manuale d'uso
Pagina 30

30
Ripresa delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Flash (Selezione di un modo del flash per i fermi immagine)
Toccare il tasto di impostazione del modo del flash sullo schermo. Toccare la voce desiderata
e poi [OK].
: Flash automatico
Lampeggia quando la luce o la retroilluminazione è insufficiente (impostazione predefinita)
: Flash forzato acceso
: Sincronizzazione lenta (Flash forzato acceso)
La velocità dell’otturatore è lenta in posti bui per riprendere chiaramente lo sfondo che si trova al di
fuori della luce del flash.
: Flash forzato spento
• Il flash lampeggia due volte. Il primo lampeggio regola la quantità di luce.
• Durante la carica del flash, si visualizza
.
Macro/Messa a fuoco ravvicinata abilitata (Ripresa dei primi piani)
Toccare il tasto di impostazione di macro/della messa a fuoco ravvicinata sullo schermo.
Toccare la voce desiderata e poi [OK].
: Autom.
La fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco dai soggetti lontani ai primi piani.
Normalmente, disporre la fotocamera in questo modo.
: Macro attivato
La fotocamera regola la messa a fuoco con priorità sui soggetti in primo piano.
Impostare Macro attivato quando si riprendono i soggetti vicini.
: Messa fuoco ravvic. abilitata
Bloccato sul lato W: Circa da 1 a 20 cm
Usare questo modo per riprendere a distanze ancora più ravvicinate rispetto alla registrazione macro.
• La velocità della messa a fuoco automatica rallenta quando si riprendono le immagini nel modo macro o
di messa a fuoco ravvicinata.
Macro
• Si consiglia di impostare lo zoom completamente sul lato W.
Messa a fuoco ravvicinata
• Lo zoom ottico è bloccato sul lato W e non può essere usato.
• Non è possibile riprendere le immagini nel modo di Raffica o di Esposizione a forcella (pagina 58).
• Non è possibile usare la funzione di Rilevamento visi quando si riprendono le immagini nel modo di
messa a fuoco ravvicinata.
• Questo modo viene annullato se si spegne la fotocamera o si cambia il modo su un altro.