Sony NEX-C3 Manuale d'uso
Pagina 153

153
IT
Ind
ic
Ri
Ri
ce
rca
d
In
Sulle immagini riprese utilizzando il flash appaiono delle macchie bianche
circolari indistinte.
• Delle particelle nell’aria (polvere, polline, e così via) hanno riflesso la luce del flash e sono apparse
nell’immagine. Non si tratta di un malfunzionamento.
Il flash impiega troppo tempo per ricaricarsi.
• Il flash è scattato più volte in sequenza per un breve periodo di tempo. Quando il flash è scattato più
volte in sequenza, la ricarica potrebbe impiegare più tempo del solito, per evitare di surriscaldare la
fotocamera.
L’immagine scattata con il flash è troppo scura.
• Se il soggetto è oltre la portata del flash (la distanza che il flash può raggiungere), le foto saranno
scure perché la luce del flash non raggiunge il soggetto. Se si cambia la sensibilità ISO, anche la
portata del flash cambia di pari passo.
La data e l’ora vengono registrate in modo errato.
• Impostare la data e l’ora corrette (pagina 118).
• L’area selezionata con [Impostaz. fuso orario] è diversa dall’area effettiva. Impostare l’area effettiva
selezionando [Menu]
t [Impostazione] t [Impostaz. fuso orario].
Il valore del diaframma e/o il tempo di otturazione lampeggiano quando si preme
a metà il pulsante di scatto.
• Poiché il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro, va oltre la gamma disponibile della fotocamera.
Regolare di nuovo l’impostazione.
L’immagine è biancastra (bagliore).
Una sfocatura di luce appare sull’immagine (immagini fantasma).
• La foto è stata scattata con una fonte di illuminazione forte e nell’obiettivo è entrata una luce
eccessiva. Quando si utilizza l’obiettivo zoom, montare un paraluce.
Gli angoli della foto sono troppo scuri.
• Se si utilizza un filtro o un paraluce, rimuoverlo e provare a riprendere di nuovo. A seconda dello
spessore del filtro e del montaggio sbagliato del paraluce, il filtro o il paraluce potrebbero apparire
parzialmente nell’immagine. Le proprietà ottiche di alcuni obiettivi potrebbero far apparire troppo
scuri i margini dell’immagine (luce insufficiente).
Gli occhi del soggetto diventano rossi.
• Attivare la funzione Rid.occ.rossi. (pagina 97).
• Avvicinarsi al soggetto e riprenderlo entro la portata del flash utilizzando il flash.
Appaiono dei punti che restano sul monitor LCD.
• Non si tratta di un malfunzionamento. Questi punti non vengono registrati.
L’immagine è sfocata.
• La foto è stata scattata in un luogo buio senza il flash, e ne è derivata la vibrazione della fotocamera. È
consigliato l’uso di un treppiede o del flash (pagina 61). [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione
scena] (pagina 41) e [Riduz. sfocat. movim.] (pagina 45) sono altre due funzioni efficaci nel ridurre la
sfocatura.
Continua
r