Sensibilità (equivalenza iso), Indicatore di sensibilità, Equivalenza iso) – Nikon Coolpix 990 Manuale d'uso
Pagina 48

T
ecniche F
oto
grafiche
A
vanzate:
Sensibilità (Equivalenza ISO)
48
Sensibilità (Equivalenza ISO)
In modalità A-REC, viene utilizzato il controllo automatico del
guadagno per produrre una sensibilità equivalente a quella di
un film ISO 100. In modalità M-REC potete scegliere valori di
sensibilità superiori, oppure consentire alla fotocamera di im-
postare la sensibilità in base alle condizioni di luminosità. L’au-
mento della sensibilità permette di impiegare tempi di posa più
rapidi, e quindi ridurre i rischi di mosso in condizioni di lumino-
sità sfavorevoli, oppure di bloccare più agevolmente soggetti in
movimento. La sensibilità si regola come indicato qui di seguito.
Premete ruotando la
ghiera principale per
passare circolarmente tra
le impostazioni, come
segue:
100
⇔
200
⇔
400
⇔
AUTO
L’impostazione di
sensibilità compare
sullo schermo LCD, e
sul display durante la
rotazione della ghiera
principale. Dopo il
rilascio della ghiera,
l’icona ISO nel
display indica che
l’impostazione di
sensibilità è in
funzione.
P 1/60
1/60 F2.7
2.7
AUT
UTO
NORMAL
NORMAL
[
10
10
]
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
Impostazione
Descrizione
100
Equivalente a circa ISO 100 (default)
200
400
Equivalente a circa ISO 400
Nelle fotografie riprese con impostazione di sensibilità diverse da 100,
può comparire un leggero disturbo.
In una fotocamera per pellicola tradizionale, la sensibilità è una caratteristica
del film, e non dell’apparecchio. La sensibilità determina la quantità di luce ne-
cessaria per produrre un certo livello di esposizione. Più il film è sensibile,
minore sarà la quantità di luce richiesta per l’esposizione, consentendo tempi
di posa più brevi. Le sensibilità più elevate vengono ottenute tramite alterazioni
della composizione chimica del film, che rendono visibile negli ingrandimenti
fotografici una sorta di tramatura casuale, denominata “grana”. In una fotocamera
digitale, la sensibilità ha effetti analoghi: i valori più elevati permettono l’impiego
di tempi più rapidi, al prezzo però della comparsa di un “disturbo (l’equivalente
digitale della “grana”) che può comparire nell’immagine finale.
Le variazioni di sensibilità non hanno effetto in modalità A-
REC. Se la ghiera dei modi viene ruotata su A-REC, la sensibi-
lità ritorna al valore predefinito; riportando la ghiera su M-
REC l’impostazione precedentemente introdotta in questa mo-
dalità viene ripristinata.
Equivalente a circa ISO 200
AUTO
Equivalente a 100 in condizioni normali; in
luce debole la sensibilità viene aumentata
automaticamente. Nel display e sul monitor
appare l’icona ISO soltanto quando la
sensibilità è aumentata oltre 100.