P/a verifica dell'esposizione: modi di esposizione, P: auto programmata, F2.7 – Nikon Coolpix P2 Manuale d'uso
Pagina 57: F2.7 00

45
Ripr
e
sa
: a
ltr
e
info
rma
zi
oni
P/A Verifica dell'esposizione: Modi di esposizione
Nei modi P e A, tempi di posa e diaframma possono esse-
re regolati per rispondere ai diversi intenti creativi.
Inoltre, i modi P e A consentono il controllo della sensi-
bilità ISO (c50), del bilanciamento del bianco (c52) e
delle opzioni del menu di ripresa (c86).
P: Auto Programmata
Programma flessibile
In modo P, è possibile selezionare diverse combinazioni di tem-
pi di posa e diaframma spingendo il multiselettore verso destra
(“programma flessibile”). Spingere il multiselettore verso de-
stra o sinistra per passare da un'opzione all'altra. Se l'opzione
“programma flessibile” è attiva, i tempi di posa e il diaframma
sono visualizzati in giallo (altrimenti, sono visualizzati in bianco)
e appare un asterisco (“*”) accanto all'indicatore del modo di
esposizione nella schermata di ripresa. Per disattivare l'opzione
“programma flessibile”, spingere il multiselettore verso sinistra
o destra finché il tempo di posa e il diaframma non appaiono di colore bianco oppure ruotare il selettore dei
modi su un'impostazione differente. Inoltre, per disattivare questa opzione è possibile spegnere la fotocamera.
Modo
Come funziona
Quando utilizzarlo
P
Auto Pro-
grammata
La fotocamera imposta il tempo di posa e
il diaframma per un'esposizione ottimale.
È possibile utilizzare l'opzione “Pro-
gramma flessibile” per selezionare altre
combinazioni di tempo e diaframma che
producono la stessa esposizione.
Consigliata nella maggior parte
delle situazioni.
A
Auto a priorità
dei diaframmi
È possibile scegliere il diaframma:
la fotocamera imposta il tempo di
posa per risultati ottimali.
Una maggiore apertura di diaframma (numeri
f/-più bassi) attenua i dettagli di sfondo e con-
sente l'ingresso di più luce nella fotocamera,
estendendo la portata del flash. Un'apertura
minore di diaframma (numeri f/-più elevati)
aumenta la profondità di campo, mettendo a
fuoco il soggetto principale e lo sfondo.
Ruotare il selettore dei modi su P.
Inquadrare l'immagine, mettere a fuoco ed effettuare la ripresa.
14
14
NORM
NORM
1/60
1/60
F2.7
F2.7
F2.7
F2.7
00
:
Esci
:
Esci
1/60
1/60