Nikon Coolpix P2 Manuale d'uso
Pagina 177

165
Annota
z
ioni
te
cn
ic
he
Esposizione
Modo Esposizione
Misurazione in quattro modi attraverso l'obiettivo (TTL);
• Matrix a 256 settori
• Spot
• Ponderata centrale
• Spot area AF
Controllo esposizione
Auto programmata, Auto a priorità dei diaframmi, Compensazione
esposizione
(-2,0
-
+2,0 EV con incrementi di 1/3 EV), Auto bracketing
Campo
W: -1,0
-
+19,0 EV
T: +0,5
-
+19,0 EV
(Sensibilità: Auto)
Otturatore
Meccanico ed elettronico ad accoppiamento di carica
Tempi
8
-
1
/
2,000
s
Diaframma
Diaframma a iride esagonale a tre lamelle
Campo
10 (con incrementi di 1/3 EV)
Sensibilità ISO
Equivalente approssimativamente a ISO 50 (COOLPIX P1), ISO 64
(per COOLPIX P2), 100, 200, 400; Auto (guadagno auto a equiva-
lenza ISO 200)
Autoscatto
Temporizzazione di dieci secondi o tre secondi
Flash incorporato
Copertura
(approssimativa)
W: 0,5 – 3,8 m (grandangolo)
T: 0,5 – 2,0 m (teleobiettivo)
(Sensibilità: Auto)
Controllo flash
Sistema a sensore
Connessioni
USB, IEEE 802.11b/g
Uscita video
Selezionabile, NTSC o PAL
Terminali I/O
Entrata DC; I/O digitale (uscita audio/video e USB)
Lingue supportate
Cinese (semplificato e tradizionale), olandese, inglese, francese,
tedesco, italiano, giapponese, coreano, russo, spagnolo, svedese
Fonti di alimentazione
• Una batteria ricaricabile Nikon EN-EL8 agli ioni di litio (fornita in
dotazione)
• Alimentatore a rete EH-62C (disponibile separatamente)
Autonomia approssimativa
Approssimativamente 180 immagini per la COOLPIX P1/190 imma-
gini per la COOLPIX P2
In base allo standard CIPA
*1
Dimensioni (L×A×P)
Circa 91 Ч 60 Ч 39 mm (escluse parti sporgenti)
Peso approssimativo
170 g senza batteria o scheda di memoria
Ambiente di impiego
Temperatura
0
-
40
°
C
Umidità
Inferiore a 85% (senza condensa)