ARI Armaturen ARI-PREMIO IT Manuale d'uso
Pagina 30

Pagina 30
0040501000 2403
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
Attuatore elettrico ARI-PREMIO
5.5.4.2 Regolazione del potenziometro
Per regolare il potenziometro procedere nel modo seguente:
- Portare l'attuatore elettrico in posizione di chiusura.
- Disattivare la tensione di rete e assicurare l'impianto contro una riaccensione involontaria.
- Girare l'albero del potenziometro intagliato fino all'arresto in senso antiorario utilizzando
un cacciavite. In questo modo il potenziometro viene portato in posizione iniziale (circa 0
Ohm).
- Per un controllo bisogna misurare la resistenza del potenziometro con l'aiuto di un
ohmmetro.
- Per il potenziometro 1 la resistenza va misurata tra i morsetti 25 e 26.
- Per il potenziometro 2 la resistenza va misurata tra i morsetti 28 e 29.
- Il valore di misura in questa posizione dell'azionamento deve essere di circa 0 Ohm.
- Spostare l'attuatore elettrico nella posizione di finecorsa superiore e leggere il rispettivo
valore di resistenza sull'ohmmetro.
- I valori di resistenza misurati in questo modo devono essere tenuti presente per le
impostazioni del dispositivo di regolazione dell'impianto
.
5.5.5 Resistenza anti condensa
Per ottenere una protezione contro la formazione di condensa in caso di temperature
ambientali con forti oscillazioni e di elevata umidità dell'aria (utilizzo all'aperto), si può
utilizzare una resistenza anti condensa. La resistenza anti condensa è autoregolante,
cosicché è necessario soltanto l'allacciamento all'alimentazione con corrente permanente
.
5.5.5.1 Montaggio della resistenza anti condensa
La resistenza anti condensa può essere combinata con qualsiasi tipo di allestimento; essa
è costituita da un gruppo completo montato su una piastra di fissaggio.
In caso di presenza delle schede elettroniche ES11 o RI21, smontare queste ultime dalla
piastra di supporto, levare la piastra, montare il gruppo della resistenza anti condensa e
rimontare le schede sulla piastra di quest’ultimo.
Per montare la resistenza anti condensa procedere nel modo seguente:
- Disattivare la tensione di rete e assicurare l'impianto contro una riaccensione involontaria.
- Svitare la vite a brugola nel coperchio, asportare il coperchio delicatamente.
- Fissare il gruppo della resistenza anti condensa interamente montato (sulla piastra di
fissaggio) nel punto appositamente previsto sulla piastra di copertura dell'ingranaggio
utilizzando le viti fornite
(Figura 16).
- Inserire la linea di corrente permanente (tensione di rete = tensione nominale della
resistenza anti condensa) nell'attuatore elettrico attraverso il pressacavo e fissarlo
utilizzando quest'ultimo.
- Spelare la linea di corrente permanente per circa 1-1.5cm sopra il pressacavo.
- Spelare i singoli fili circa 5mm dalla parte terminale e dotarli di capofili.
- Posare i singoli conduttori in maniera tale che essi non vengano a contatto con parti
mobili.