0 descrizione, 1 ambito di applicazione, 2 modalità di funzionamento – ARI Armaturen CONA B PN16-630 IT Manuale d'uso
Pagina 3

Rev. 0040803000 4610
Pagina 3
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
Scaricatore di condensa bimetallico CONA
®
4.0 Descrizione
4.1 Ambito di applicazione
Gli scaricatori di condensa bimetallici con regolazione termica vengono impiegati per la
"essiccazione di impianti a vapore".
Le indicazioni sono conformi alla direttiva per aparecchi a pressione 97 / 23 / CE.
Il progettista dell’impianto è responsabile della loro osservanza.
Rispettare i contrassegni particolari sulle valvole.
Consultare il depliant sul catalogo per i modelli standard.
Per ulteriori chiarimenti contattare il fornitore o il produttore.
4.2 Modalità di funzionamento
(vedere Figura 11 - Figura 12 Pagina 9)
Per la sua regolazione, lo scaricatore di condensa utilizza la temperatura della condensa e
la pressione iniziale/contropressione esistenti. Con l'aumentare della temperatura della
sostanza, le lamelle bimetalliche (pos. 24.6) si incurvano e limitano automaticamente
l'alzata della valvola. Una molla di compressione intermedia (pos. 24.5, solo necessaria
con PN 16-100) regola inoltre l'alzata della valvola nella fascia di pressione inferiore, in
modo che il regolatore, grazie all'interazione con le lamelle bimetalliche (pos. 24.6), apra o
chiuda la valvola sempre pochi gradi al di sotto della temperatura di ebollizione della
pressione iniziale. Un supporto di reazione a pendolo (pos. 24.7) per lo stelo della valvola
(pos. 24.3) garantisce un funzionamento invariato indipendentemente dalla posizione di
montaggio dello scaricatore.
Lo scaricatore di condensa sfiata automaticamente durante l'avvio dell'impianto e durante il
suo funzionamento.
Lo scaricatore di condensa, che dispone di un regolatore bimetallico resistente alla
corrosione e ai colpi d'acqua e di una protezione antiritorno, è regolato in fabbrica per una
soprafusione media della condensa da circa 15 K (PN 16-40) a circa 30 K (PN 63-630).
Il regolatore integrato è specificato sulla targhetta dei dati e sull'elemento di protezione
(pos. 24.7).
ATTENZIONE !
- Consultare il depliant sul catalogo per determinare i campi, i limiti e le possibilità
d’impiego.
- Alcuni liquidi funzionali presuppongono oppure escludono materiali speciali.
- Le valvole sono progettate per condizioni d’impiego normali. Per condizioni
speciali, come per es. mezzi aggressivi o abrasivi, il gestore deve indicare
nell’ordine i requisiti specifici.
- Le valvole ARI in gisha grigia non sono idonee per impiego in impianti secondo
TRD 110.