HP Stampanti fotografiche HP Designjet Z3200 PostScript Manuale d'uso
Pagina 116

4.
Selezionare la scheda RGB.
●
Solid Colors (Colori saturi) > Profilo: selezionare Adobe RGB (1998).
●
Solid Colors (Colori saturi) > Intento resa: selezionare Colorimetrico relativo o
Percettivo.
●
Pictures (Immagini) > Profilo: selezionare Adobe RGB (1998).
●
Pictures (Immagini) > Intento resa: selezionare Percettivo.
●
Selezionare Origini RGB di gestione colore verso destinazioni RGB.
5.
Selezionare la scheda CMYK.
●
Solid Colors (Colori saturi) > Profilo: selezionare Europe ISO Coated FOGRA27 in
Europa, U.S. Web Coated (SWOP) v2 negli Stati Uniti o Japan Standard v2 in Giappone.
●
Solid Colors (Colori saturi) > Intento resa: selezionare Colorimetrico relativo.
●
Pictures (Immagini) > Profilo: selezionare Europe ISO Coated FOGRA27 in Europa, U.S.
Web Coated (SWOP) v2 negli Stati Uniti o Japan Standard v2 in Giappone.
●
Pictures (Immagini) > Intento resa: selezionare Colorimetrico relativo.
●
Selezionare Origini CMYK di gestione colore verso destinazioni CMYK.
●
Fare clic su OK.
6.
Dal menu Modifica, selezionare Color Setups (Impostazioni colore) > Output > Nuovo e
scegliere un Nome per identificare l'impostazione di output personalizzata.
●
Nome: scegliere un nome per identificare l'impostazione di output personalizzata.
●
Mode (Modalità): selezionare Composite (Composta).
●
Output Options (Opzioni di output) > Model (Modello): selezionare CMYK.
106 Capitolo 6 Gestione dei colori
ITWW
Ges
tio
ne
dei
colori