HP Stampanti fotografiche HP Designjet Z3200 PostScript Manuale d'uso
Pagina 115

◦
In Gestione colore, selezionare Colori gestiti dalla stampante.
●
Fare clic su Stampa.
11.
Verificare le impostazioni Stampa di Adobe InDesign.
●
Impostazione (menu a sinistra):
◦
Dimensioni carta: selezionare Defined by Driver (Definito dal driver).
◦
Opzioni: selezionare l'opzione di ridimensionamento desiderata.
●
Output (Uscita) (menu a sinistra):
◦
Colore: selezionare Composite RGB (RGB composta).
●
Gestione colore (menu a sinistra):
◦
Stampa: selezionare Documento.
◦
Opzioni > Color Handling (Gestione colori): selezionare PostScript® Printer
Determines Color (Stampante PostScript® determina il colore).
●
Fare clic su Stampa.
Verifica dell'output sulla stampante (QuarkXPress, driver PS)
In questo esempio viene utilizzato QuarkXPress 7 in Mac OS, con il driver PostScript. La gestione del
colore viene eseguita dal RIP PostScript interno della stampante.
Con questo esempio si intende creare una prova teorica di una macchina da stampa, in questo caso
un sistema Europe ISO Coated FOGRA27. QuarkXPress convertirà il documento e le relative immagini
nello spazio ISO Coated e lo invierà alla stampante, che a sua volta lo convertirà nei colori finali
emulando la macchina da stampa. Pertanto sono presenti due fasi di conversione del colore.
1.
Raccomandazioni preliminari:
●
Scegliere un tipo di carta appropriato per lo scopo.
●
È necessario che il tipo di carta sia calibrato e disponga del profilo creato in base alla
stampante e al livello della qualità di stampa che si intende utilizzare. Vedere
Creazione del profilo a pagina 73
●
Per un'anteprima corretta dell'immagine stampata, è necessario creare un profilo anche per
il monitor.
2.
Aprire QuarkXPress 7.
3.
Dal menu Modifica, selezionare Color Setups (Impostazioni colore) > Origine > Nuovo e
scegliere un Nome per identificare l'impostazione dell'origine personalizzata.
ITWW
Scenari di gestione colore 105
G
e
st
io
ne
dei
colori