HP Stampanti fotografiche HP Designjet Z3200 PostScript Manuale d'uso
Pagina 113

3.
Dal menu Modifica, selezionare Color settings (Impostazioni colore).
●
Assicurarsi che la casella Advanced Mode (Modalità avanzata) sia selezionata.
●
Working Spaces (Spazi di lavoro) > RGB: selezionare Adobe RGB (1998) o sRGB.
●
Working Spaces (Spazi di lavoro) > CMYK: selezionare Europe ISO Coated FOGRA27 in
Europa, U.S. Web Coated (SWOP) v2 negli Stati Uniti o Japan Standard v2 in Giappone.
●
Color Management Policies (Normative di gestione del colore): selezionare Preserve
Embedded Profiles (Mantieni profili inseriti).
●
Profile Mismatches (Profilo non corrispondente): selezionare Ask When Opening
(Richiesta all'apertura) e Ask When Pasting (Richiesta all'incollamento).
●
Missing Profiles (Profili mancanti): selezionare Ask When Opening (Richiesta all'apertura).
●
Conversion Options (Opzioni di conversione) > Intent (Esecuzione resa): selezionare
Percettivo per le immagini RGB o Colorimetrico relativo per le immagini CMYK.
●
Fare clic su OK.
4.
Dal menu File, selezionare Apri per aprire il documento.
5.
Inserire le immagini, se necessario. Dal menu File, selezionare Place (Inserisci); individuare le
immagini disponibili e fare clic su Apri.
6.
Dal menu File, selezionare Document Setup (Impostazione documento) e controllare che tutte le
impostazioni siano corrette.
7.
Dal menu Visualizza, selezionare Display performance (Prestazioni display) > High Quality
Display (Display di alta qualità).
8.
Dal menu Visualizza, selezionare Proof Setup (Impostazione prova) > Personalizzate.
●
Profilo: selezionare il profilo della periferica di stampa da provare. Il profilo di stampante
generalmente dipende dal modello della stampante e dal tipo di carta. Se nell'elenco non
viene visualizzato il profilo corretto, è necessario copiare il profilo nella cartella /Library/
ColorSync/Profiles.
ITWW
Scenari di gestione colore 103
G
e
st
io
ne
dei
colori