Creazione di altri tipi di etichette – Brother QL-500 Manuale d'uso
Pagina 42

CREAZIONE DI ETICHETTE
38
Utilizzo di P-touch Editor
Creazione di altri Tipi di Etichette
Di seguito vengono presentati alcuni esempi della ampia varietà di etichette realizzabili utilizzando
P-touch Editor ed alcune funzionalità opzionali. Fare riferimento alla voce How To nel P-touch
Editor Help per ulteriori informazioni.
Esempio
Opzioni
1: Creazione di una etichetta
di indirizzo tramite P-touch
Editor
• Stampa
• Salvataggio di un layout
2: Modifica delle proprietà
del testo per una etichetta
di indirizzo
• Modifica della dimensione del
font e dello stile
• Sistemazione del testo, delle
immagini e di altri elementi
3: Creazione di una etichetta
di indirizzo per mezzo di
un Componente
Aggiuntivo
Utilizzo dei Componenti Aggiuntivi
• Microsoft Word
• Microsoft Excel
• Microsoft Outlook
4: Creazione di una etichetta
per mezzo dell’Elenco
Etichette
• Salvataggio dell’elenco
etichette
• Utilizzo dell’elenco etichette per
creare un nuovo layout
5: Utilizzo degli stili di layout
per la creazione di
etichette
• Selezione / Modifica dello stile
di layout predefinito
• Modifica e salvataggio di uno
stile di layout
6: Creazione di una etichetta
per mezzo di un database
• Utilizzo / Collegamento ad un
file in formato Microsoft Excel
7: Creazione di un banner
(striscione) o di una
insegna su nastro
continuo
• Specifica della lunghezza
dell’etichetta o utilizzo della
configurazione automatica
• Inserimento di illustrazioni clip art
8: Creazione di etichette in
sequenza utilizzando la
funzione Numbering
(Numerazione)
• Specifica del campo da
incrementare (campo di
numerazione)
• Stampa
9: Utilizzo di P-touch Editor
per realizzare una
etichetta contenente un
codice a barre
• Selezione di un protocollo
10:Creazione di etichette di
indirizzo su nastro
continuo
• Utilizzo del nastro in direzione
verticale
11:Creazione di una etichetta
per mezzo della funzione
di Formattazione
Automatica
• Utilizzo della funzione di
Formattazione Automatica
12:Creazione di una etichetta
tramite P-touch Library
• Utilizzo di P-touch Library