Configurazione host unix tcp/ip generale, Configurazione host unix tcp/ip generale -2 – Brother HL-4200CN Manuale d'uso
Pagina 12

STAMPA UNIX 1 - 2
Configurazione host UNIX TCP/IP generale
Il processo di configurazione per la maggior parte dei sistemi UNIX è descritto nelle sezioni che
seguono. Poiché questo processo può variare, è consigliabile fare riferimento alla documentazione del
sistema per ottenere ulteriori informazioni.
1
Configurare il file
/etc/hosts
su ciascun computer host UNIX che deve comunicare con il server
di stampa. Utilizzare un editor di testi per aggiungere una voce al file
/etc/hosts
contenente
l'indirizzo IP e il nome del nodo della periferica. Ad esempio:
192.189.207.3
BRN_310107
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la
documentazione relativa e memorizzare il formato delle altre voci contenute nel file
etc/hosts
.
Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente corrispondere a quello configurato sul
server di stampa Brother, ossia il nome riportato sulla pagina delle impostazioni della stampante,
sebbene è preferibile che coincidano. Alcuni sistemi operativi come HP/UX non accettano la
presenza del carattere di sottolineatura "_" nel nome predefinito (per questi sistemi occorre utilizzare
un nome diverso).
In ogni caso, il nome del nodo specificato nel file
/etc/hosts
deve corrispondere a quello indicato nel
file
/etc/printcap
.
Alcuni sistemi quali HP/UX e AIX consentono di specificare l'indirizzo IP come nome dell'host
nell'impostazione della coda di stampa. In questo caso, non occorre configurare il file hosts.
2
Configurare il file
/etc/printcap
su ciascun computer host per specificare la coda di stampa
locale, il nome del server di stampa, definito anche macchina remota o rm (remote machine), il
nome del servizio del server di stampa, definito anche stampante remota, coda remota o rp (remote
printer) e infine la directory di spool.
Questa operazione riguarda la maggior parte dei sistemi UNIX, inclusi Linux, Sun OS (ma non
Solaris 2.xx), Silicon Graphics (è richiesta l'opzione lpr/lpd), DEC ULTRIX, DEC OSF/1 e Digital
UNIX. Oltre ad eseguire questa procedura, gli utenti SCO UNIX devono fare riferimento alla sezione
Configurazione di sistemi SCO UNIX. Gli utenti dei sistemi RS/6000 AIX, HP/UX, Sun Solaris 2.xx e
di altri sistemi che non utilizzano il file printcap possono passare direttamente alla sezione 3-a. Anche
gli utenti SCO possono andare alla sezione 3-a, in quanto SCO utilizza il file printcap, ma questo file
viene automaticamente configurato mediante il comando
rlpconf
.
Di seguito è riportato un esempio di file printcap tipico:
laser1|Printer on Floor 1:\
:lp=:\
:rm=BRN_310107:\
:rp=TEXT_P1:\
:sd=/usr/spool/lpd/laser1: