3 collegamento di un encoder incrementale, 4 collegamento di un encoder assoluto – NORD Drivesystems BU0710 Manuale d'uso
Pagina 10

NORDAC SK 700E Estensione speciale PosiCon
10
salvo modifiche tecniche
BU 0710 IT
2.3 Collegamento di un encoder incrementale
Consiste in un’entrata per un encoder incrementale con due segnali e un segnale zero, con segnali TTL-
compatibili conformi a EIA RS 422. La corrente assorbita dall’encoder incrementale non deve superare 250mA
max., mentre la tensione di alimentazione è 5V.
Il numero di impulsi per rotazione può oscillare tra 500 e 5000: viene regolato tramite il parametro 606 nel gruppo
menu „Posizionamento“. La presenza di cavi molto lunghi o se la velocità del motore supera 1500 min
-1
, l’encoder
non deve riportare più di 2048 impulsi per rotazione.
Nel caso di cavi di lunghezza superiore alla media, la sezione deve essere sufficientemente ampia da evitare
eccessive cadute di tensione da un estremo all’altro del cavo. Questo è importante specialmente per i cavi di
alimentazione, la cui sezione può essere ampliata collegando più fili in parallelo: in alternativa, può essere utilizzato
un encoder incrementale di voltaggio superiore. Nel caso in cui venga utilizzato un encoder da 10-30V, la tensione
interna a 15V può essere sufficiente per l’alimentazione (X10.2 morsetto 42).
Lo schermo dell’encoder è fissato all’angolo dello schermo tramite il terminale di terra, fornite insieme all’unità di
base.
Funzione
Colori
(encoder incrementale ERN 420)
Morsetti di ingresso
Estensione speciale PosiCon
SK XU1-POS
Alimentazione 5 V
+5V
marrone / grigio
X10.4.41 VO +5V
Alimentazione 0 V
DGND
bianco / verde
X10.3.40 GND /0V
Pista A
A+
marrone
X10.4.51 ENC1 A+
Pista A inversa
A-
verde
X10.4.52 ENC1 A-
Pista B
B+
grigio
X10.4.53 ENC1 B+
Pista B inversa
B-
rosa
X10.4.54 ENC1 B-
Pista 0
ZERO+
rosso
X10.4.55 ENC1 N+
Pista 0 inversa
ZERO-
nero
X10.4.56 ENC1 N-
2.4 Collegamento di un encoder assoluto
Ingresso per un encoder assoluto con „Codice Gray” e interfaccia SSI. I segnali sono TTL compatibili, in
conformità a EIA RS 422. La tensione di alimentazione fornita all’encoder dall’inverter è 15V. La risoluzione per
rotazione, il numero massimo di rotazioni o la lunghezza della parola trasmessa (8 - 24 bit) può essere regolata
tramite il parametro P605.
Il punto zero dell’encoder assoluto viene determinato dalla posizione dello stesso, e può essere quindi regolato
durante installazione. Il punto zero interno dell’inverter può essere regolato impostando un valore offset.
I parametri di moltiplicazione e riduzione permettono di prendere in considerazione un rapporto di trasmissione
possibile tra il motore e l’encoder assoluto.
Il motore e l’encoder assoluto non devono necessariamente ruotare nello stesso senso. Se il senso di rotazione è
differente, deve essere impostato un rapporto di trasmissione negativo .
Con una frequenza di clock di 100kHz possono essere utilizzati cavi fini a 80 m di lunghezza. I cavi devono essere
accoppiati e schermati.
Gli encoder assoluti possono essere sottoposti ad un controllo per la rottura dei fili, purché dispongano di un bit
supplementare per il controllo della tensione.