KROHNE BM 100A IT Manuale d'uso
Pagina 9

9
Manuale di istruzione BM100
Quando si vuole installare un Reflex-Radar in un serbatoio agitato o su di una nave si
raccomanda di fissare la sonda del BM 100 sul fondo o a lato serbatoio.
•
Per sonda tipo A (aste rigide), con corto circuito:
Si può saldare un tubo di 45 mm di diametro interno sul fondo del serbatoio e inserirvi la sonda
•
Per sonda tipo A (aste rigide), senza corto circuito
Si può solo fissare l’asta di terra (quella saldata alla flangia del BM 100). Si inserisce l’asta di
terra in un tubo di diametro interno variabile tra 12 e 14 mm per una lunghezza minima di 5 mm
e massima di 8 mm.
•
Per sonda tipo B (cavi flessibili), per liquidi
Si può rimuovere il contrappeso, e utilizzare un filetto M12 per collegare il sistema di fissaggio
prescelto ( a cura del cliente o fornito da Krohne).
Il massimo momento torcente è di 6 Nm.
•
Per sonda tipo B (cavi flessibili), per polveri e granulati
Poiché per queste applicazioni il contrappeso è saldato ai cavi, per fissare la sonda è opportuno
non richiedere il contrappeso. Per il sistema di fissaggio vale quanto esposto sopra.
•
In silos molto alti con granulati pesanti e compatti si possono manifestare delle forze di
trazioni notevoli sul cavo e distruggere il sensore. Si raccomanda quindi di non usare il
sensore quando si ha uno scarico diritto, ma solo quando è conico.
•
E’ preferibile utilizzare un cavo rivestito per motivi elettrostatici ridurre la forza di trazione
sul cavo.
•
Se la sonda richiesta è sbagliata si può richiederne una nuova e sostituirla
•
Per sonda tipo C (cavo coassiale)
Saldare un tubo con diametro interno di 30 – 32 mm sul fondo del serbatoio e inserirvi il tubo
coassiale. Il tubo coassiale, con diametro esterno di 28 mm, può anche essere fissato ad un
braccio laterale in un punto qualsiasi della sua lunghezza.
•
Fissaggio della sonda sul fondo
Il fissaggio della sonda sul fondo del serbatoio è raccomandato ogniqualvolta esistono correnti
che possono muovere o curvare la sonda stessa. Si devono prendere ogni precauzioni possibili
per evitare tensioni sulla sonda: carichi eccessivi (
≥
50 Kg) potrebbero danneggiarla.
1.4 Regolamentazioni EMC per i paesi EEC
Le regolamentazioni 89/336/EEC, inerenti la compatibilità elettromagnetica, sono applicabili dal
Gennaio 1996.
Tutta la strumentazione venduta nella Comunità Europea deve avere il marchio CE.
L’applicazione di questa direttiva è realizzato dalle seguenti normative:
1
EN 50 081-1
Industria leggera
Emissioni
2
EN 50 081-2
Industria pesante
Emissioni
3
EN 50 082-1
Industria leggera
Immunità
4
EN 50 081-2
Industria pesante
Immunità
Il BM100 aderisce ai requisiti di ciascuna