KROHNE BM 100A IT Manuale d'uso
Pagina 11

11
Manuale di istruzione BM100
Sonde flessibili per applicazioni in area pericolosa:
Per evitare eventuali torsioni dei cavai, è necessario fissarli al fondo serbatoio.
•
Diametro della sonda
Il diametro del cavo flessibile varia tra 8,5 e 13 mm. Per applicazioni in area pericolosa non
aggiungere rivestimenti di plastica sulla filettatura PG e assicurarsi che sia serrata
opportunamente.
Per strumenti EEx se il connettore PG non è utilizzato, rimuoverlo e sostituirlo da un tappo con
la medesima approvazione EEx
Non piegare i cavi in prossimità dei collegamenti, se possibile utilizzare una protezione
schermata.
Prevedere dei punti di scolo acqua
•
Area pericolosa
Il BM 100 versione EEx è certificato in accordo agli Standards europei EN 50014718719720 per
utilizzo in zona 0 e 1: EEx d [ia] IIC/IIB T6…T3 Zona 0 oppure EEx de [ia] IIC/IIB T6…T3
•
Uscite in corrente non Eex i
Il trasmettitore BM 100 è equipaggiato con due uscite analogiche , I1 e I2. L’uscita I1
(Terminale 6) deve essere usata per la comunicazione Smart. Le uscite possono essere
collegate sia in modo passivo che attivo. Nel modo attivo il terminale 4 può essere utilizzato
come sorgente solo per una uscita (I1 oppure I2).
L’utilizzo generale del modo attivo è per l’indicatore locale. Controllare la massima resistenza a
pag 13. Lo strumento deve essere collegato fra i terminale4 e 4.1 o 6, rispettivamente per
l’uscita I1 o I2.
Per il modo passivo è necessaria un’alimentazione esterna.
•
Uscite EEx-i
Per le uscite EEx-i non usare la prima uscita in modo attivo. In modo passivo, utilizzare barriere
con alimentazione interna. Realizzare le connessioni seguendo “ The state of art” in modo a
sicurezza intrinseca. Per due uscite passive una barriera deve essere selezionata in accordo
con le specifiche dei certificati PTB-EEX (pagina 12,13)
Importante:
a) Sia per il modo passivo che attivo, è possibile collegare solo equipaggiamento certificato EEx
b) Per il modo passivo, è necessario collegare o una barriera Z certificata oppure un
convertitore con un’opportuna protezione EEx. I massimi valori dell’equipaggiamento devono
soddisfare i massimi valori delle uscite del BM100. Per la comunicazione Smart con l’uscita
EEx-i si dovrebbe usare un’opportuna barriera.. I massimi valori dell’uscita passiva in
corrente sono:
Ui<32V
Ii<250mA
Ci<5nF
Li<136
µH
c) In caso di 2 barriere Z o convertitori EEx collegati al BM100 (un dispositivo certificato Eex
perlìuscita analogica), è necessario utilizzare una tecnica a 4 fili per il collegamento. Questo
significa che 2 fili sono connessi al terminale 5 dentro lo scomparto. Quindi i due fili corrono
paralleli alla sala di controllo dove sono collegati ciascuno ad un dispositivo EEx. Gli altri due
fili dei 4, sono collegati ai terminale 4.1.e6 con due dispositivi EEx.
Nel modo attivo, i massimi valori elettrici per il terminale 4, che è la sorgente per l’us cita, sono:
Categoria/Gruppo
Uo
Io
Po
Lo
Co
EEx ia IIC
19 V
87 mA
0.7 W
2 mH
52 nF
EEx ib IIC
19 V
87 mA
0.7 W
3 mH
235 nF
EEx ia IIB
19 V
211 mA
1.7 W
2 mH
210 nF
EEx ib IIB
19 V
211 mA
1.7 W
2.8 mH
1095 nF
Per ciascuna applicazione EEx, il BM100deve essere assegnata una certa classe di
temperatura, che dipende dalla massima temperatura di processo (si veda tabella sottostante).
Classe temperatura
Massima temperatura processo Massima temperatura ambiente
T6
T5
T4
T3
85°C
100°C
130°C
150°C
50°C
50°C
50°C
50°C