KROHNE CORIMASS G-MFM 4085 IT Manuale d'uso
Pagina 28

28
STANDBY ( primario in funzione, portata forzata a zero)
STOP (primario spento)
Non si può passare direttamente da STOP a STANDBY.
3.1.5 PRIMARY
TYPE Selezionare il sensore collegato al convertitore con↑.
3.1.6
CF5
Costante di calibrazione del sensore. Introdurre il valore
riportato sulla targhetta del primario.
3.1.7
FLOW DIR
Definire la direzione del flusso selezionando tra BACK e
FORWARD
3.1.8
FLOW MODE
Definire se il flusso è mono o bidirezionale.
FLOW >0: ignora il flusso negativo
FLOW <0: ignora il flusso positivo
FLOW+/-: registra entrambe le direzioni di flusso
3.2.0
DISPLAY
Submenù 3.2.0 display
3.2.1
CYCL.DISP.
Selezionare tra una visualizzazione continua del parametro
di misura od una visualizzazione ciclica di portata
ponderale, densità, totalizzazione, portata volumetrica e
temperatura.
3.2.2
STATUS
MSG.
Selezionare quali messaggi di errore si vogliono
visualizzare a display:
NO MESSAGE: nessuno
PRIMRY.HEAD: il sistema di allarme ignora le uscite di
stato
OUTPUT: visualizza le uscite fuori limite
ALL MESGS: tutti
3.2.3
MASS FLOW
Unità di misura e formato della portata ponderale
3.2.4
MASS TOTAL
Unità di misura e formato della portata totalizzata
3.2.5
DENSITY
Unità di misura e formato della densità
3.2.6
TEMPERAT.
Unità di misura e formato della temperatura
3.2.7
VOLUME. FLOW
Unità di misura e formato della portata volumetrica
3.2.8
TOT.VOL.
Unità di misura e formato del volume totalizzato
3.2.9
3.2.10
3.2.11
Menù per la programmazione delle misure di
concentrazione. Consultare il manuale di istruzioni
specifico.
3.3.0
CUR.OUTP.I
Submenù 3.3.0: uscita in corrente I
3.3.1
FUNCTION I
Funzione dell’uscita in corrente: selezionare il parametro
in uscita tra:
MASS FLOW: portata ponderale
DENSITY: densità
TEMPERAT.: temperatura
VOLUME FLOW: portata volumetrica
DIRECTION: direzione positiva = 20mA, direzione negativa
= 0/4 mA
OFF: uscita forzata a 0mA
Le funzioni relative alle misure di concentrazione sono
disponibili solo se attivate.
3.3.2
RANGE I
Intervallo per l’uscita in corrente I.
3.3.3
MIN.XXX
Valore minimo misurato della variabile selezionata in
3.3.1. Corrisponde al valore minimo dell’uscita in
corrente, 0 o 4mA come definito in 3.3.2. Il menù non è
disponibile se in 3.3.2 è stato selezionato OFF o DIRECTION
3.3.4
MAX.XXX
Valore massimo misurato della variabile selezionata in
3.3.1. Corrisponde al valore massimo dell’uscita in
corrente, 20 mA. Il menù non è disponibile se in 3.3.2 è
stato selezionato OFF o DIRECTION