KROHNE CORIMASS G-MFM 4085 IT Manuale d'uso
Pagina 27

27
1.4.2
PULSE/MASS
Selezionare il numero di impulsi per unità di massa
1.4.3
PULSE WIDTH
Selezionare l’ampiezza dell’impulso in ms
1.5.0
ALARM.OUT.A
Submenù 1.5.0:uscita di allarme A
1.5.1
FUNCTION A
Selezionare la funzione di allarme
1.5.2
ACTIV.LEVEL
Selezionare il livello attivo (alto o basso)
2.0
TEST
Menù principale 2.0: funzioni di test
2.1 TEST
DISPLAY
Test del display. Si inizia il test con il tasto
→, dura circa
30 secondi e si può interrompere con il tasto
↵
2.2
TEST I
Test della corrente in uscita I. Si esegue premendo il tasto
↵ quando a display compare la scritta SURE
(YES).Premendo
↑ appare SURE(NO) e con ↵ si salta il test.
Con il tasto
↑ si possono selezionare le uscite, con il tasto
↵ si esce dalla funzione.
2.3
TEST P
Test della frequenza in uscita P. Si esegue premendo il
tasto
↵ quando a display compare la scritta SURE
(YES).Premendo
↑ appare SURE(NO) e con ↵ si salta il test.
2.3.1 FREQUENCY Usare ↑ per selezionare l’opzione scelta.
2.3.2 TEST
PULSE Selezionare l’ampiezza dell’impulso con ↑, memorizzare
con
↵. Il sistema emette impulsi di ampiezza
programmata; per fermare il test premere due volte
↵.
2.4 TEST
A
Test dell’uscita allarme. Si esegue premendo il tasto
↵
quando a display compare la scritta SURE (YES).Premendo
↑ appare SURE(NO) e con ↵ si salta il test. Con il tasto ↑ si
seleziona il livello logico di allarme, con il tasto
↵ si esce
dalla funzione.
2.5
TEST INPUT E
Test dell’ingresso di controllo. Il livello in ingresso e le
funzioni selezionate sono mostrate a display, con il tasto
↵
si esce dalla funzione.
2.6 TEST
TEMP. Test della temperatura. Si inizia premendo →. Selezionare
l’unità di misura prescelta, con il tasto
↵ si esce dalla
funzione.
2.7.0
TEST PRIMRY.
Submenù 2.7.0: test dei parametri del sensore
2.7.1
SENSOR A
Visualizza l’ampiezza di oscillazione del sensore A e B
come percentuale del valore massimo ( 80% è ideale). Si
inizia premendo
→, con il tasto ↵ si esce dalla funzione.
2.7.2
SENSOR B
Visualizza l’ampiezza di oscillazione del sensore A e B
come percentuale del valore massimo ( 80% è ideale). Si
inizia premendo
→, con il tasto ↵ si esce dalla funzione.
2.7.3
FREQUENCY
Visualizza la frequenza del primario. Si inizia premendo
→, con il tasto ↵ si esce dalla funzione.
2.7.4
INST.FACTOR
Visualizza il fattore di installazione del primario. Si inizia
premendo
→, con il tasto ↵ si esce dalla funzione.
3.0
INSTALL
Menù principale 3.0: installazione
3.1.0
BASIS.PARAM
Submenù 3.1.0: parametri di base
3.1.1 ZERO
SET
Aggiustamento dello zero. Usare la chiave
↑ per scegliere
tra MEASURE.VAL o SET.VALUE, quindi premere
↵ .
Scegliere se effettuare la calibrazione o meno; se sì sul
display si visualizza la portata attuale come percentuale di
quella massima.
3.1.2
L.F.CUTOFF
Cutoff alle basse portate: possibile fino al 10% della
portata nominale.
3.1.3
TIMECONST.
Costante di tempo del valore misurato in uscita.
3.1.4 STANDBY
Usare
↑ per scegliere una delle tre condizioni seguenti:
MEASURE (funzionamento normale)