Vega78, Descrizione generale – HT instruments VEGA78 Manuale d'uso
Pagina 7

VEGA78
IT - 5
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1. INTRODUZIONE
Lo strumento VEGA78 consente un approccio totalmente nuovo al mondo delle misure su
impianti elettrici in quanto la combinazione di strumenti a microprocessore e la tecnologia
Windows CE consente di analizzare una enorme mole di dati con una semplicità ed una
velocità impossibili da ottenere con qualunque altro sistema.
2.2. FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO
Lo strumento consente di effettuare le seguenti operazioni:
Visualizzazione in tempo reale dei valori di ogni grandezze elettriche di un impianto
Monofase e Trifase 3-fili o 4-fili, Analisi Armonica di tensioni e correnti fino alla 49
a
armonica, Anomalie di Tensione (buchi e picchi) con risoluzione 10ms e
visualizzazione dei parametri della dissimmetria sulle tensioni.
Visualizzazione di forme d’onda dei segnali in ingresso, grafici a istogramma
dell’analisi armonica e diagrammi vettoriali per la valutazione dello sfasamento tra
tensioni e correnti.
La Registrazione (tramite pressione del tasto GO/STOP) dei valori delle Tensioni, delle
Anomalie di Tensione, Correnti, Armoniche, dei valori delle Potenze Attive, Reattive e
Apparenti, dei Fattori di Potenza e cos
, dei valori delle Energie Attive e Reattive
intendendo con registrazione la memorizzazione nella memoria dello strumento dei
valori assunti dalle grandezze elettriche nel tempo. L'analisi dei risultati sarà
possibile SOLO trasferendo i dati memorizzati ad un PC.
Il salvataggio nella memoria dello strumento (tramite pressione del tasto SAVE) di un
campionamento di tipo "Istant" contenente i valori istantanei delle grandezze mostrate
a display dallo strumento. L'analisi dei risultati sarà possibile SOLO trasferendo i
dati memorizzati ad un PC.
2.3. VIDEATA
INIZIALE
Accendendo lo strumento tramite il tasto ON/OFF la seguente videata è mostrata per
alcuni secondi di inizializzazione:
VEGA78
HT
Sn:13030004 Ver:1.32
Data Calibrazione: 09/01/2013
In essa sono visualizzati (oltre al costruttore ed al modello dello strumento):
Il numero di serie dello strumento (Sn:).
La versione del Firmware dello strumento (Ver:).
La data dell’ultima calibrazione effettuata (Data Calibrazione:).