HT instruments VEGA78 Manuale d'uso
Pagina 120

VEGA78
IT - 118
10.4. DEFINIZIONI DI POTENZA E FATTORE DI POTENZA
In un generico sistema elettrico alimentato da una terna di tensioni sinusoidali si
definiscono:
Potenza Attiva di fase:
(n=1,2,3)
)
cos(
I
V
P
n
n
nN
n
Potenza Apparente di fase:
(n=1,2,3)
n
nN
n
I
V
S
Potenza Reattiva di fase:
(n=1,2,3)
2
2
n
n
n
P
S
Q
Fattore di Potenza di fase:
(n=1,2,3)
n
n
n
F
S
P
P
Potenza Attiva Totale:
3
2
1
P
P
P
P
TOT
Potenza Reattiva totale:
3
2
1
Q
Q
Q
Q
TOT
Potenza Apparente Totale:
2
2
TOT
TOT
TOT
Q
P
S
Fattore di Potenza Totale:
TOT
TOT
TOT
F
S
P
P
dove:
V
nN
= Valore efficace della tensione fra la fase n ed il Neutro.
I
n
= Valore efficace della corrente della fase n.
f
n
= Angolo di sfasamento tra la tensione e la corrente della fase n.
In presenza di tensioni e correnti distorte le precedenti relazioni si modificano come segue:
Potenza Attiva di fase:
(n=1,2,3)
)
(
I
V
P
n
k
n
k
n
k
k
n
cos
0
Potenza Apparente di fase:
(n=1,2,3)
n
nN
n
I
V
S
Potenza Reattiva di fase:
(n=1,2,3)
2
2
n
n
n
P
S
Q
Fattore di Potenza di fase:
(n=1,2,3)
n
n
n
F
S
P
P
Fattore di Potenza distorto
(n=1,2,3)
dPF
n
=cos
f
1n
=
sfasamento fra le fondamentali di
tensione e corrente della fase n
Potenza Attiva Totale:
3
2
1
P
P
P
P
TOT
Potenza Reattiva Totale:
3
2
1
Q
Q
Q
Q
TOT
Potenza Apparente Totale:
2
2
TOT
TOT
TOT
Q
P
S
Fattore di Potenza Totale:
TOT
TOT
TOT
F
S
P
P
dove:
V
kn
= Valore efficace della k-esima armonica di tensione fra la fase n ed il Neutro.
I
kn
= Valore efficace della k-esima armonica di corrente della fase n.
f
kn
= Angolo di sfasamento tra la k-esima armonica di tensione e la k-esima armonica di
corrente della fase n.