HT instruments HT157 Manuale d'uso
Pagina 9

HT155 - HT157
IT - 7
4.2.
DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
Tasto Descrizione
La pressione del tasto ON consente l’accensione e il reset
interno dello strumento in qualsiasi momento
Il tasto OFF consente lo spegnimento dello strumento
Il tasto CANCEL consente di cancellare i dati salvati nella
memoria dello strumento
Attiva/disattiva il backlight del display. La retroilluminazione si
disattiva automaticamente dopo 15s
Il tasto ENTER consente di entrare nelle videate interne della
programmazione e confermare le selezioni eseguite
Il tasto OUTPUT consente di terminare la misura e di salvare
automaticamente il risultato in memoria
Il tasto START/PAUSE consente di attivare o mettere in pausa
una misurazione
,
,
,
I tasti freccia consentono di muoversi all’interno del menu di
programmazione, di incrementare/decrementare di una unità i
valori dei parametri (tenere premuto i tasti per l’avanzamento
veloce) e di eseguire la regolazione del contrasto del display
Il tasto SETUP consente di entrare rapidamente nel menu di
programmazione senza passare dal menu principale quando lo
strumento è in misura
4.3.
DESCRIZIONE USCITA ANALOGICA
Lo strumento dispone di una uscita analogica in tensione AC proporzionale al segnale di
ingresso misurato in dB a cui è possibile collegare un jack di uscita da 3.5mm con le
caratteristiche mostrate in Fig. 3
Fig. 3: Descrizione jack per uscita analogica AC
La proporzione tra il segnale in uscita e quello di ingresso dipende dal campo di misura
dello strumento ed è mostrato nella seguente tabella:
Range guadagno
Rapporto uscita/ingresso
Campo di misura [dB]
-10dB 0.316 50~140
0dB 1 40~130
10dB 3.16 30~120
20dB 10 20~110
30dB 31.6 10~100
40dB 100 0~90
L’impedenza del segnale di uscita AC è pari a 1k
Ω. Si raccomanda che la resistenza di
carico collegata all’uscita AC sia almeno pari a 100k
Ω e la capacità di carico sia minore di
200pF. Il rapporto tra il segnale in ingresso e quello in uscita è 1mV / 0.1dB. La max
tensione in uscita è 3.2V.