Allarmi, Allarmi di processo e deviazione, Valori impostati di allarme – Watlow EZ-ZONE RM-Scanner-Modul Manuale d'uso
Pagina 96: Isteresi di allarme, Memorizzazione dell’allarme

Modulo RMS Watlow EZ-ZONE
®
•
93
•
Capitolo 6 Caratteristiche
L’utente specifica l’unità di misura, quindi ciascun
punto dati inserendo un valore del punto di ingresso e
un valore del punto di uscita corrispondente. Ciascun
punto dati deve essere più alto a livello incrementale
rispetto al punto che lo precede. La funzione di linea-
rizzazione interpola i punti dati in maniera lineare tra
i punti dati specificati.
2
3
4
5 6
7
8
9
Lettura dal sensore senza
linearizzazione (valore effettivo)
Valore di
ingresso 1
Valore di uscita 1
Valore di ingresso 10
Valore di uscita 10
Zona offset
Lettura dal sensore con
linearizzazione (valore visualizzato)
Nessun offset
T
emperatura
Tempo
Allarmi
Gli allarmi vengono attivati quando il livello di uscita,
il valore di processo o la temperatura abbandona un
intervallo prefissato. L’utente può configurare come
e quando l’allarme si deve attivare, l’azione che esso
deve compiere e se impostarne l’eventuale spegnimento
automatico in caso di cessata condizione di allarme.
Configurare le uscite di allarme nella pagina di
configurazione prima di impostare i valori impostati di
allarme.
Non è necessario abbinare gli allarmi a un’uscita.
Gli allarmi possono essere monitorati e control-
lati attraverso il pannello anteriore o utilizzando il
software.
Allarmi di processo e deviazione
Un allarme di processo utilizza uno o due valori impo-
stati assoluti per definire una condizione di allarme.
Un allarme di deviazione utilizza uno o due valori
impostati definiti in relazione al valore impostato di
controllo. I valori impostati di allarme alto e basso
vengono calcolati sommando o sottraendo i valori di
offset dal valore impostato di controllo. Se il valore
impostato cambia, la finestra definita dai valori impo-
stati di allarme cambia automaticamente con esso.
Selezionare il tipo di allarme con Tipo [`A;ty]
(pagina di configurazione, menu Allarme).
Valori impostati di allarme
Il valore impostato di allarme alto definisce il valore
di processo o la temperatura che azionerà un allarme
lato alto. Il valore impostato basso di allarme definisce
la temperatura che azionerà un allarme lato basso. Per
gli allarmi di deviazione, un valore impostato negativo
rappresenta un valore inferiore al valore impostato per il
circuito chiuso. Un valore impostato positivo rappresenta
un valore superiore al valore impostato per il circuito
chiuso. Visualizzare o modificare i valori impostati di
allarme con Valore impostato basso [`A;Lo] e Valore
impostato alto [`A;hi] (pagina operazioni, menu Allarme).
Isteresi di allarme
Uno stato di allarme scatta quando il valore di
processo raggiunge il valore impostato di allarme
alto o basso. L’isteresi di allarme stabilisce di quanto
il processo deve rientrare nell’intervallo operativo
normale prima che l’allarme si azzeri.
L’isteresi di allarme è una zona che si trova all’interno
di ogni valore impostato di allarme. Tale zona si definisce
aggiungendo il valore di isteresi al valore impostato di
allarme basso, oppure sottraendo il valore di isteresi dal
valore impostato di allarme alto. Visualizzare o modifi-
care l’isteresi di allarme con Isteresi [`A;hy] (pagina di
configurazione, menu Allarme).
Intervallo operativo normale
Intervallo allarme lato basso
Intervallo allarme lato alto
Valore impostato allarme alto
Valore impostato allarme basso
Tempo
Temperatura
Valori impostati allarme e isteresi
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme
Memorizzazione dell’allarme
Un allarme memorizzato resta attivo dopo che sono
cessate le condizioni che lo hanno fatto scattare. Può
essere disinserito esclusivamente dall’utente.
Un messaggio attivo, come un messaggio di allarme,
alterna la visualizzazione delle impostazioni normali e
del messaggio attivo nel display superiore e [Attn] nel
display inferiore della RUI.
Premere il tasto di avanzamento
‰
per visualizzare
[ignr]
nel display superiore e l’origine del messaggio
nel display inferiore.
Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per scorrere attra-
verso le possibili risposte, come Cancella [`CLr] o
Silenziamento [`SiL]. Quindi premere il tasto di avan-
zamento
‰
o infinito ˆ per eseguire l’azione.
Per ulteriori dettagli, vedere i capitoli sui tasti e sui
display e il capitolo sulla pagina iniziale.
Un allarme non memorizzato (auto-azzerante) si
disattiva automaticamente al cessare delle condizioni
che lo hanno fatto scattare.
Attivare o disattivare la memorizzazione dell’al-
larme con Memorizzazione [`A;LA]] (pagina di configu-
razione, menu Allarme).