Filtro a costante di tempo, Selezione del sensore, Scala alta e scala bassa – Watlow EZ-ZONE RM-Scanner-Modul Manuale d'uso
Pagina 95: Intervallo alto e intervallo basso, Linearizzazione

Modulo RMS Watlow EZ-ZONE
®
•
92
•
Capitolo 6 Caratteristiche
5. Verificare la misurazione elettrica per accertarsi
che corrisponda alla resistenza. Se non corrispon-
de, regolare di nuovo l’offset elettrico.
6. Misurare la resistenza di sorgente alta per accer-
tarsi che sia corretta. Collegare la resistenza di
sorgente alta all’ingresso.
7. Leggere il valore della misurazione elettrica per
quell’ingresso.
8. Calcolare il valore di guadagno dividendo il se-
gnale di sorgente bassa per questo valore.
9. Impostare la pendenza elettrica[ELi;S] (pagina di
fabbrica, menu Calibrazione) per questo ingresso
sul valore di guadagno calcolato.
10. Verificare la misurazione elettrica per accertarsi
che corrisponda al segnale. Se non corrisponde,
regolare di nuovo la pendenza elettrica.
Impostare l’offset elettrico su 0 e la pendenza elettrica
su 1 per ripristinare la calibrazione di fabbrica.
Filtro a costante di tempo
Il filtraggio smorza il segnale di ingresso applicando al
segnale un filtro a costante di tempo del primo ordine.
Il filtraggio del valore visualizzato lo rende più facile
da monitorare. Il filtraggio del segnale può migliorare
le prestazioni del controllo PID in un sistema molto
dinamico o con molti disturbi.
Regolare il tempo di filtraggio con Filtro a tempo
[`FiL]
(menu Ingresso analogico, pagina di configura-
zione). Esempio: con un valore del filtro di 0,5 secondi, se
il valore di ingresso del segnale di processo cambia rapi-
damente da 0 a 100 e rimane a 100, il display indicherà
100 dopo cinque costanti di tempo del valore di filtro o
2,5 secondi.
Filtro a costante di tempo
Segnale di entrata non filtrato
Tempo
Temperatura
Segnale di entrata filtrato
Tempo
Temperatura
Selezione del sensore
È necessario configurare il regolatore in modo che corri-
sponda al dispositivo di ingresso, che di solito è una
termocoppia, un RTD o un trasmettitore di processo.
Selezionare il tipo di sensore con Tipo di sensore
[`Sen]
(pagina di configurazione, menu Ingresso
analogico).
Scala alta e Scala bassa
Quando un ingresso analogico viene selezionato come
tensione di processo o come corrente di processo in
ingresso, è necessario scegliere il valore di tensione
o corrente per gli estremi superiore e inferiore. Ad
esempio, quando si utilizza un ingresso da 4 a 20 mA,
il valore inferiore della scala sarà 4,00 mA e quello
superiore sarà 20,00 mA. Gli intervalli di scala utiliz-
zati comunemente sono: da 0 a 20 mA, da 4 a 20 mA,
da 0 a 5 V, da 1 a 5 V e da 0 a 10 V.
È possibile creare un intervallo di scala che
rappresenta altre unità per le applicazioni speciali.
L’inversione delle scale dai valori alti a quelli bassi è
possibile per i segnali analogici in ingresso che hanno
un’azione inversa. Ad esempio, se 50 psi provoca un
segnale 4 mA e 10 psi un segnale 20 mA.
I valori di scala bassa e alta non devono necessaria-
mente corrispondere ai limiti dell’intervallo di misura-
zione. Questi, unitamente a intervallo basso e alto, forni-
scono la scala di processo e possono includere i valori
non misurabili dal regolatore. A prescindere dai valori
di scala, il valore misurato verrà vincolato dalle misura-
zioni elettriche dell’hardware.
Selezionare i valori basso e alto con Scala bassa [`S;Lo]
e Scala alta [`S;hi]. Selezionare l’intervallo visualiz-
zato con Intervallo basso [`r;Lo] e Intervallo alto [`r;hi]
(pagina di configurazione, menu Ingresso analogico).
Intervallo alto e Intervallo basso
Con un ingresso di processo, è necessario scegliere un
valore che rappresenti gli estremi inferiore e superiore
dell’intervallo di corrente o tensione. Scegliendo questi
valori, la scala della display del regolatore è impostata
sulle unità di misura effettive di lavoro. Ad esempio,
l’ingresso analogico proveniente da un trasmettitore
di umidità potrebbe rappresentare un’umidità relativa
da 0 a 100 come un segnale di processo da 4 a 20 mA.
La scala bassa sarà impostata su 0, per rappresentare
4 mA, mentre quella alta sarà impostata su 100 per
rappresentare 20 mA. L’indicazione sul display rappre-
senterà quindi l’umidità percentuale in un intervallo
da 0 a 100% con un ingresso da 4 a 20 mA.
Selezionare i valori basso e alto con Intervallo basso
[`r;Lo]
e Intervallo alto [`r;hi] (pagina di configura-
zione, menu Ingresso analogico).
Linearizzazione
La funzione di linearizzazione consente a un utente
di linearizzare di nuovo un valore letto da un ingresso
analogico. Sono usati 10 punti dati per compensare
le differenze tra il valore del sensore letto (punto di
ingresso) e il valore desiderato (punto di uscita). Più
punti dati consentono la compensazione delle diffe-
renze non lineari tra le letture del sensore e i valori di
processo di obiettivo nell’intervallo operativo termico
o del sistema di processo. Le differenze di lettura del
sensore possono essere causate dal suo posizionamento,
dalle tolleranze, da un sensore poco preciso o dalla resi-
stenza dei cavi.