Consigli per la cottura al forno, Cottura arrosto e al grill, Tabelle – Bosch HBC84K553 Forno compatto a microonde HBC84K553 Manuale d'uso
Pagina 25: Stoviglie, Avvertenze per la cottura di arrosti

25
Consigli per la cottura al forno
Cottura arrosto e al grill
Tabelle
La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla
quantità e dal tipo di pietanza. Perciò nelle tabelle sono riportati
i campi di temperatura. Iniziare con un valore inferiore e, se
necessario, impostare la volta successiva un parametro più
elevato.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Consigli per la
cottura arrosto e al grill in appendice alle tabelle.
Stoviglie
Si possono utilizzare stoviglie resistenti al calore e adatte
all'uso nel forno a microonde. I tegami in metallo sono adatti
unicamente alla cottura senza microonde.
Le stoviglie possono surriscaldarsi. Servirsi di presine per
estrarre le pentole dal forno.
Posare la stoviglia in vetro calda su un canovaccio asciutto. Il
vetro può rompersi se la base d'appoggio è fredda o bagnata.
Avvertenze per la cottura di arrosti
Per la cottura degli arrosti di carne e pollame utilizzare una
teglia alta.
Accertarsi che le stoviglie siano adatte alle dimensioni del vano
cottura. Non devono essere troppo grandi.
Carne:
ricoprire il fondo della stoviglia con un po' di liquido. Per lo
stufato aggiungere una quantità di liquido leggermente
maggiore. Trascorsa la meta del tempo, girare i pezzi di carne.
Dolci di pasta lievitata
Leccarda
2
%
200-220
20-30
Pane e pagnotte
Accessori
Livello
Tipo di
riscalda-
mento
Temperatura in °C Durata in minuti
Pane fermentato con 1,2 kg di farina
Leccarda
2
%
250
+ 170
10
40-50
Panfocaccia*
Leccarda
2
3
220-240
15-20
Pagnotte*
Leccarda
2
%
200-220
20-30
Pagnotte, pasta lievitata, dolci*
Leccarda
2
%
190-210
15-25
* Preriscaldare il vano cottura.
Si desidera seguire una propria ricetta.
Fare riferimento a una ricetta simile tra quelle contenute nelle tabelle.
Si desidera utilizzare uno stampo in sili-
cone, in vetro, in plastica o in ceramica.
Lo stampo deve essere refrattario fino a 250 °C. Quando si utilizzando questi stampi,
i dolci rimangono più chiari. Se si attiva il microonde, la durata di cottura risulterà
minore rispetto alle indicazioni della tabella.
Si desidera verificare che la torta morbida
sia completamente cotta.
Circa 10 minuti prima della fine del tempo impostato per la cottura, bucare la parte
più alta del dolce con un bastoncino di legno. Se la pasta non vi aderisce più, il dolce
è pronto.
Il dolce si sgonfia.
La prossima volta utilizzare meno liquido oppure ridurre la temperatura del forno di
10 gradi e aumentare il tempo di cottura. Prestare attenzione al tempo di lavorazione
indicato nella ricetta.
Il dolce è cresciuto al centro, ma non sui
bordi.
Imburrare soltanto il fondo dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con
attenzione il dolce dallo stampo servendosi di un coltello.
Il dolce diventa troppo scuro.
Selezionare una temperatura inferiore e prolungare leggermente la cottura del dolce.
Il dolce è troppo secco.
A cottura ultimata, perforare il dolce con uno stuzzicadenti, in modo da creare dei pic-
coli fori. Irrigare poi con succo di frutta o con un liquore. La prossima volta selezio-
nare una temperatura di 10 superiore e ridurre i tempi di cottura.
Il pane o il dolce (ad es. la torta di ricotta)
ha un bell'aspetto, ma è appiccicoso
all'interno (è presente dell'acqua).
La volta successiva utilizzare meno liquido e prolungare leggermente la cottura a una
temperatura inferiore. Per i dolci con guarnitura succosa, far cuocere dapprima il
fondo, quindi cospargere con mandorle o pangrattato e applicare successivamente la
guarnitura corrispondente. Rispettare le istruzioni e i tempi di cottura indicati nelle
ricette.
Il dolce non si stacca capovolgendolo.
Una volta ultimata la cottura, lasciare raffreddare il dolce per altri 5 -10 minuti. In que-
sto modo si staccherà più facilmente dallo stampo. Se non si stacca ancora, sepa-
rarlo dai bordi con un coltello, operando con cautela. Provare a rovesciare
nuovamente il dolce e coprire ripetutamente lo stampo con un panno bagnato e
freddo. La prossima volta imburrare bene lo stampo e cospargere con pangrattato.
Si è provveduto a misurare la temperatura
del forno con un proprio termometro e si è
rilevata una differenza rispetto al parametro
stabilito.
Dopo un periodo di tempo prestabilito, la temperatura del forno viene misurata dal
produttore con una griglia di prova collocata al centro del vano di cottura. Le stoviglie
e gli accessori utilizzati influiscono sul valore misurato, di conseguenza nel corso di
proprie misurazioni viene sempre rilevato un valore differente.
Tra lo stampo e la griglia si generano delle
scintille.
Verificare che le superfici esterne dello stampo siano pulite. Modificare la posizione
dello stampo nel vano di cottura. Se non si ottiene alcun risultato, continuare la cot-
tura senza microonde. La durata di cottura si prolunga.
Pasticcini
Accessori
Livello
Tipo di
riscalda-
mento
Temperatura in °C Durata in minuti