Luminex 100 IS Version 2.3 Manuale d'uso
Pagina 202

A - 4
PN 89-00002-00-076 Rev. B
Manuale dell’utente di Luminex 100 IS Versione 2.3
Tecnologia
x
MAP
reporter
Una molecola o una combinazione di molecole con un
intervallo specifico di lunghezze d'onda di eccitazione e di
emissione utilizzata per identificare o quantificare un analita.
Esempi di reporter accettabili per il Luminex 100 IS sono
Phycoerythrin e Alexa 532.
riduzione dati
L'analisi dei dati batch acquisiti.
RP
Vedere canale del reporter.
RP1
Si riferisce alle tinte legate alla superficie della microsfera
xMAP. Vedere anche canale del reporter.
segnale
Unità di misura rilevabile della molecola reporter.
set di microsfere xMAP
Luminex
Le microsfere multi-analita Luminex contengono una mescola
esclusiva di due fluorocromi di colori diversi per distinguerli
da altre microsfere multi-analita.
sospensione
Una soluzione di microsfere a dispersione omogenea in un
mezzo acqueo.
spettro di eccitazione
Intervallo della lunghezza d'onda che eccita gli elettroni di una
molecola a uno stato di energia superiore. Espresso in
nanometri (nm).
spettro di emissione
Intervallo della lunghezza d'onda emesso da un fluorocromo
eccitato quando i relativi elettroni passano da uno stato di
energia superiore a uno inferiore. Espresso in nanometri (nm).
temperatura ambiente
La temperatura dell'ambiente circostante.
temperatura DD
La temperatura corrente del fotodiodo a cascata del
discriminatore di doppioni.
temperatura delta cal
La differenza fra la temperatura corrente dell'APD di
discriminazione dei doppioni e la temperatura dell'ultima
calibratura. Il sistema visualizza tale valore nella scheda
Diagnostics (Diagnostica) del software.
verifica
L'utilizzo dei controlli di sistema per garantire il corretto
funzionamento dell'analizzatore con le impostazioni di
calibratura correnti.
xMAP
Vedere set di microsfere xMAP Luminex.