Physio-Control LIFEPAK 1000 Manuale d'uso
Pagina 55

Specifiche tecniche e caratteristiche di prestazione
Istruzioni per l'uso del defibrillatore LIFEPAK 1000
A-5
©2006-2012 Physio-Control, Inc.
Protezione elettrica:
Ingresso protetto contro gli impulsi ad alta tensione del defibrillatore
in conformità con la norma IEC 60601-1. Cfr. la
.
Figura A-1
Protezione dalla defibrillazione, collegamento con il paziente di
tipo BF
Classificazione
di sicurezza:
Apparecchio alimentato internamente. IEC 60601-1
Mod. DAE
Shock Advisory
System (SAS):
Il sistema di analisi dell’ECG, che indica all’operatore quando
lo shock è consigliato o non consigliato, soddisfa i criteri
di riconoscimento del ritmo specificati nelle norme DF80
e IEC 60601-2-4. In modo DAE, il dispositivo consente di erogare
uno shock soltanto quando il SAS consiglia la defibrillazione.
Tempo di
preparazione
allo shock:
Tempo necessario per erogare il primo shock (con elettrodi
collegati al paziente all’accensione, quando dopo un’analisi del
ritmo iniziale viene emesso il messaggio vocale Shock consigliato):
• 200 joule in meno di 25 secondi
• 360 joule in meno di 30 secondi
Sequenza energia:
Multilivello, configurabile da 150 a 360 joule
Durata del ciclo
da shock a shock
(da 200 a 300 joule):
Meno di 25 secondi
Durata di una
sequenza di 3 shock
(200/300/360 joule):
Meno di 70 secondi
Modalità Manuale
Sequenza energia
Eroga energia in base ai livelli selezionati nelle opzioni
di impostazione.
Tempo di carica
Tempo di carica:
• 200 joule in meno di 7 sec. (tipici)
• 360 joule in meno di 12 sec. (tipici)
Modalità ECG
Visualizzazione ECG
Fornisce la visualizzazione ECG non diagnostica del ritmo
cardiaco del paziente.
Schermo
Dimensioni (area di
visualizzazione attiva)
120 mm x 89 mm
Tipo di schermo
LCD a 320 x 240 punti con retroilluminazione
Risposta in frequenza
0,55–21 Hz (–3 dB), nominale