Physio-Control LIFEPAK 1000 Manuale d'uso
Pagina 32

3-10
Istruzioni per l'uso del defibrillatore LIFEPAK 1000
Utilizzo del defibrillatore LIFEPAK 1000
Suggerimenti per la risoluzione di problemi relativi al monitoraggio ECG
Se si verificano i problemi durante il monitoraggio dell’ECG, consultare l’elenco di osservazioni
sottostante per cercare una soluzione.
Tabella 3-2
Suggerimenti per la risoluzione di problemi relativi al monitoraggio ECG
Osservazione
Possibile causa
Cosa fare
Schermo spento
e spia ON accesa.
Lo schermo non funziona
correttamente.
• Rivolgersi solo a personale qualificato.
• Il DAE e le funzioni terapeutiche
possono ancora essere utilizzate.
Se necessario per la terapia,
continuare a utilizzare il dispositivo
per curare il paziente.
Compare il messaggio
COLLEGARE
ELETTRODI ECG
Uno o più elettrodi ECG
sono scollegati.
• Controllare i collegamenti degli
elettrodi ECG.
Scarsa aderenza degli
elettrodi alla pelle.
• Riposizionare il cavo e/o i fili per
evitare che gli elettrodi si stacchino
dal paziente.
• Pulire, radere e asciugare la pelle del
paziente, come indicato a
• Sostituire gli elettrodi.
• Cambiare il cavo.
Filo del cavo ECG rotto.
• Controllare la continuità del cavo ECG.
Se un filo del cavo è rotto, sostituire
il cavo ECG.
Scarsa qualità
del segnale ECG.
Scarsa aderenza degli
elettrodi alla pelle.
• Riposizionare il cavo e/o i fili per
evitare che gli elettrodi si stacchino
dal paziente. Fissare il gancio del
cavo ad un indumento del paziente.
• Pulire, radere e asciugare la pelle del
paziente, come indicato a
• Sostituire l’elettrodo/gli elettrodi.
Elettrodi scaduti,
corrosi o secchi.
• Controllare i codici della data riportati
sulle confezioni degli elettrodi.
• Utilizzare esclusivamente elettrodi
di argento/cloruro di argento la cui
data di scadenza non sia superata.
• Lasciare gli elettrodi nel pacchetto
sigillato fino al momento dell’effettivo
utilizzo.
Collegamento allentato.
• Controllare/ricollegare i collegamenti
dei cavi.
Cavo o connettore/filo
dell’elettrocatetere
danneggiato.
• Esaminare i cavi ECG e terapeutici.
• Sostituirli se danneggiati.
• Controllare il cavo con un simulatore
e sostituirlo se si dovesse riscontrare
un malfunzionamento.
Disturbi causati
da interferenze
a radiofrequenza (RFI).
• Individuare l’apparecchiatura che
causa RFI (come un radiotrasmettitore)
e spostarla o spegnerla.