Xylem HYDROVAR HV 4.150 / 4.185 / 4.220 Manuale d'uso
Pagina 8

8
2 Progetto dell’impianto
I diagrammi seguenti illustrano impianti tipici con pompa SINGOLA e multi-pompa in cui
viene impiegata l’unità di comando HYDROVAR. Nel caso in cui il collegamento sia
effettuato direttamente alla rete idrica, prevedere un pressostato bassa pressione sul lato
aspirazione.
Layout pompa SINGOLA
Layout multi-pompa
(1) pompa con HYDROVAR
(2) serbatoio a membrana
(3) pannello di distribuzione
(4) valvola a saracinesca
(5) valvola di non ritorno
(6) controllo carenza acqua
(7) manometro
(8) trasmettitore di pressione
(9) rubinetto di scarico
2.1
Serbatoio a pressione
Sul lato mandata della pompa è utilizzato un serbatoio a membrana di compensazione, che
consente di conservare la pressione all’interno della linea quando l’impianto non è utilizzato.
In questo modo si evita che le pompe continuino a girare quando non c’è richiesta. Se si usa
l’HYDROVAR, per l’alimentazione non sono necessari serbatoi di grandi dimensioni.
Scegliere un serbatoio in grado di resistere alla pressione dell’impianto. Il serbatoio deve
avere una capacità almeno pari al 10% al valore della portata massima [l/min] di una
pompa utilizzata (condizione valida anche per impianto multi-pompa).
Esempio:
Portata massima della pompa = 250 litri al minuto
Volume minimo del serbatoio = 250 x 0,10 = 25 litri
La pressione pre-carica del serbatoio può essere calcolata utilizzando la tabella seguente:
NOTA:
Per controllare e regolare la pressione di pre-carica corretta, ridurre a zero la
pressione dell’acqua nel serbatoio disattivando l’HYDROVAR.
pressione richiesta (bar)
pressione pre-carica (bar)