Calibrazione - ossigeno dissolto – YSI ProODO Manuale d'uso
Pagina 14

18
19
Lettura n. 2 95,7 DO%
Lettura n. 3 95,8 DO%
Lettura n. 4 96,1 DO%
Lettura n. 5 95,3 DO%
Lo strumento è programmato per determinare il valore minimo e massimo dei dati
sui 5 campioni precedenti e per calcolare la differenza in percentuale tra quei valori.
In questo esempio, che dà un cambiamento in percentuale di:
% cambiamento = 100 * ((96,1 – 95,3) / 95,3)
% cambiamento = 0,83%
In questo esempio, se la barra Sensibilità è impostata sull’estrema destra, il requisito
di stabilità automatica non sarebbe soddisfatto e SA continuerebbe a lampeggiare.
tuttavia, se la barra Sensibilità fosse impostata sulla soglia media (1,275%), il
requisito di stabilità automatica sarebbe soddisfatto e SA apparirebbe stabilmente
sul display.
Se nel menu Sistema è attivata la modalità Campionamento manuale, la funzione
Stabilità automatica è automaticamente attivata e l’impostazione di sensibilità
viene usata per determinare quando mantenere le letture sul display. Per ulteriori
informazioni sulle due opzioni della modalità di campionamento, vedere la modalità
Campionamento nella sezione Sistema di questo manuale.
CORREZIONE SALINItÀ
L’ultima funzione nel menu Sonda è la correzione del valore di Salinità per le
letture mg/l. Premere Sonda
, evidenziare Salinità e premere Invio. Quindi,
usare la schermata di immissione di dati alfanumerici per immettere il valore di
salinitàdell’acqua che dovrà essere analizzata, da 0 a 70 ppt.
Il valore inserito qui sarà usato quando si calcolano gli mg/l dalle letture di
temperatura e la % di saturazione. Man mano che la salinità dell’acqua aumenta, la
sua capacità di dissolvere l’ossigeno si riduce. Ad esempio, acqua a 20 °C pienamente
ossigenata a livello del mare con salinità zero manterrà 9,092 mg/l di ossigeno dissolto.
Se quello stesso campione avesse un valore di salinità di 9 ppt, manterrebbe 8,621
mg/l di ossigeno dissolto. Quindi, per ottenere valori mg/l accurati, è importante
conoscere la salinità dell’acqua che dovrà essere analizzata e immettere tale valore
nello strumento. La salinità dell’acqua fresca è di solito 0-0,5 ppt e l’acqua del mare di
solito è di 35 ppt. Si avrà inoltre l’opportunità di immettere o modificare il valore di
correzione della salinità durante la calibrazione DO. L’Appendice B mostra la tabella
della solubilità dell’ossigeno.
CALIBRAZIONE - OSSIGENO DISSOLTO
Il sensore ProODO è un sensore a luminescenza ottica, che presenta una maggiore
stabilità ed è meno suscettibile alle variazioni di risposta nel tempo della calibrazione
rispetto ai sensori elettrochimici tradizionali. Questa maggiore stabilità significa che
lo strumento può mantenere la sua calibrazione per molti mesi. tuttavia, per una più
alta accuratezza dei dati, YSI raccomanda di verificare la calibrazione dello strumento
quotidianamente. Per verificare la calibrazione dello strumento, porre il sensore nel
suo ambiente di calibrazione e verificare che DO% stia leggendo il suo valore di
calibrazione sulla base della pressione barometrica. Per i valori di calibrazione DO %
sulla base della pressione barometrica, fare riferimento all’Appendice A.
Il ProODO offre diverse opzioni per calibrare l’ossigeno dissolto. Il primo e il
secondo metodo calibrano il valore di saturazione DO% in acqua satura d’aria o in
aria satura d’acqua. Il terzo e il quarto calibrano in mg/l o ppm in una soluzione con
una concentrazione DO nota (di solito determinata da un test Winkler titration).
La quinta opzione è una calibrazione zero. Se si effettua una calibrazione zero, si
deve anche eseguire una calibrazione in %, mg/l o ppm successiva alla calibrazione
zero. Per facilità d’uso e calibrazione, YSI raccomanda l’esecuzione della seguente
calibrazione dell’aria satura d’acqua DO%.
Non è necessario calibrare sia in % che in
mg/l o ppm. La calibrazione in % calibrerà
contemporaneamente mg/l e ppm e viceversa.
CALIBRAZIONE DO % IN ARIA SAtURA D’ACQUA:
CALIBRAZIONE A UN PUNTO
Inumidire la spugna nel manicotto di conservazione con una piccola quantità di
acqua pulita. La spugna deve essere pulita, in quanto la crescita batterica potrebbe
consumare ossigeno e interferire con la calibrazione. Accertarsi che non ci siano
gocce d’acqua sul cappuccio del sensore e sul sensore di temperatura, quindi
installare il manicotto di conservazione sulla sonda. Assicurarsi che i sensori
DO e temperatura non siano immersi nell’acqua. Il manicotto di conservazione
garantisce la ventilazione nell’atmosfera. Attendere circa 5-10 minuti che il
contenitore di conservazione diventi completamente saturo e che i sensori di
temperatura e ossigeno dissolto si stabilizzino.
Premere Calibrare . Se ID sensore o ID sarà
possibile sono attivati nel menu GLP di Sistema
sarà possibile di evidenziare queste funzioni e
aggiungere, selezionare, modificare o eliminare
un ID. Quando questi ID sono attivati, vengono
conservati con ciascun record di calibrazione
nel file GLP.
Dopo aver selezionato ID sensore e/o ID utente,
se idoneo, evidenziare DO e premere Invio.
Evidenziare DO % e premere Invio per confer-
mare.
Lo strumento utilizza il valore del barometro
interno durante la calibrazione e mostra
i