Sistema, Data/ora, Data/ora glp – YSI ProODO Manuale d'uso
Pagina 9

8
9
S I S t E M A
Premere Sistema
per accedere a una qualsiasi delle seguenti voci di menu.
Il menu Sistema consente di accedere alle opzio-
ni d’impostazione dello strumento, tra cui: Data/
Ora, GLP, Lingua, Punto, Acquisizione, Cam-
pionamento, Auto Spegnimento, Retroillumi-
nazione, Versione del software, Numero di serie
e ID strumento. Eventuali voci tra [parentesi]
indicano l’impostazione corrente. Per esempio,
come si vede a sinistra, il Punto è attualmente im-
postato su [Decimale].
DATA/ORA
Evidenziare Data/Ora dal menu Sistema. Premere Invio per selezionare.
Formato data: evidenziare e premere Invio per aprire un sottomenu e selezionare
il formato di data desiderato: AA/MM/GG, MM/GG/AA, GG/MM/AA o AA/GG/
MM.
Data: evidenziare e premere Invio per impostare la data corretta con la schermata di
immissione dei valori numerici.
Formato ora: evidenziare e premere Invio per aprire un sottomenu e selezionare il
formato dell’ora desiderato tra 12 e 24 ore.
Ora: evidenziare e premere invio per accedere alla schermata di immissione dei
valori numerici e impostare l’ora corretta.
GLP
Il file GLP o “Good Laboratory Practice” (Buone prassi di laboratorio) salva
informazioni dettagliate sulle calibrazioni. Esso comprende inoltre informazioni
diagnostiche sui sensori. Le calibrazioni vengono registrate in un file, il GLP, perché
possano essere riviste secondo necessità. Per memorizzare tutte le informazioni
di calibrazione, si utilizza un solo file GLP, in grado di contenere fino a 500 voci.
Quando il file GLP è pieno, lo strumento comincia a sovrascrivere le voci meno
recenti con ogni nuova calibrazione registrata.
Per mantenere tutti i record GLP, scaricare periodicamente le
GLP in Data Manager ed esportarle in un altro programma.
Se non si effettua tale operazione, quando la memoria
è piena lo strumento sovrascrive i record meno recenti.
Inoltre, poiché Data Manager salva i file GLP con l’ID
unità, occorre esportare e rinominare periodicamente il file
GLP sul proprio PC, altrimenti esso viene sovrascritto ogni
volta che si scarica un nuovo file GLP dallo strumento.
Per ciascuna calibrazione, comprese quelle opzionali che possono essere attivate
dall’utente, vengono salvati diversi parametri di calibrazione. I parametri standard
comprendono informazioni su data/ora, metodo di calibrazione e sensore. I
parametri opzionali selezionabili dall’utente comprendono l’ID utente, l’ID sensore
e i campi definiti dall’utente 1 e 2.
Inoltre, saranno presenti informazioni specifiche per il record di calibrazione
Ossigeno dissolto o Barometro. Un record di calibrazione Ossigeno dissolto conterrà
i seguenti parametri specifici per la calibrazione:
DO
Sensore: numero di serie del sensore
Metodo di calibrazione: Zero, % o mg/l
Valore calibrazione
Valore sensore: tangente all’angolo tra riferimento e LED del segnale, deve essere
compreso tra 0,2 del valore predefinito nel sensore, di solito
compreso tra -0,53 e -2,17
Modalità di salinità: sempre manuale
Valore di salinità: valore immesso dall’utente
Barometro: pressione barometrica durante la calibrazione
temperatura: temperatura durante la calibrazione
Stato calibrazione: calibrato
Un record di calibrazione Barometro conterrà i seguenti parametri specifici per la
calibrazione:
Barometro
Barometro: valore di calibrazione in kPa
Stato calibrazione: calibrato
i