Impostazione iniziale – YSI ProODO Manuale d'uso
Pagina 7

4
5
IMPOSTAZIONE INIZIALE
All’interno di tutto il manuale, il termine “sonda” si riferisce all’estremità del cavo
in cui si trova il sensore, il termine “sensore” si riferisce alla parte di rilevazione
dell’Optical Dissolved Oxygen del gruppo cavo/sonda e il termine “cappuccio del
sensore” si riferisce al cappuccio di rilevazione rimovibile, da sostituire circa una
volta all’anno (Figura 3).
Figura 3
DISIMBALLAGGIO DELLA SONDA ODO
Ciascun gruppo cavo/sonda ProODO e ciascun cappuccio
del sensore ODO di ricambio include un foglio di
istruzioni con importanti informazioni peculiari e
specifiche per ciascun cappuccio del sensore.
Rimuovere il gruppo cavo/sonda dal contenitore di spedizione e individuare il foglio
di istruzioni in dotazione con il gruppo. Questo foglio di istruzioni è importante in
quanto include i coefficienti di calibrazione per il cappuccio del sensore utilizzato.
Dopo aver usato questo foglio informativo per l’impostazione generale della sonda,
conservarlo in un luogo sicuro, qualora sia necessario ricaricare tali coefficienti
di calibrazione nel caso, seppure improbabile, in cui essi vengano eliminati dalla
sonda.
Nota: un nuovo gruppo cavo/sonda è già dotato di
cappuccio del sensore installato e i coefficienti di tale
cappuccio sono precaricati nella sonda in fabbrica.
Preparazione della sonda per la prima volta:
rimuovere la protezione in metallo della sonda dalla sonda stessa, ruotandola
1.
in senso antiorario;
rimuovere il cappuccio rosso di conservazione, contenente una spugna umida,
2.
dall’estremità della sonda, tirandolo via dal sensore; conservarlo e utilizzarlo
successivamente per una conservazione di lungo termine;
Sensore
Sonda
Cappuccio
del sensore
i
i
reinstallare la protezione della sonda facendola scivolare con cautela sul sensore,
3.
avvitandola, quindi, sul gruppo cavo/sonda con una rotazione in senso orario
(Figura 4);
individuare il manicotto grigio di calibrazione/conservazione in dotazione
4.
con il gruppo sonda/cavo. Inumidire la spugna nel manicotto di calibrazione/
conservazione grigio con una piccola quantità di acqua pulita;
far scivolare il manicotto di calibrazione/conservazione sulla protezione della
5.
sonda per mantenere quest’ultima in un’atmosfera umida per la conservazione
o la calibrazione (Figura 5). È importante mantenere sempre il sensore in un
ambiente umido, in modo tale che il suo cappuccio non si asciughi (per ulteriori
informazioni, vedere Assistenza, manutenzione e conservazione).
Figura 4
Figura 5
COLLEGAMENtO DEL GRUPPO SONDA/
CAVO ALLO StRUMENtO
Per collegare il cavo, allineare le tacche presenti sul relativo connettore alle fessure
sul connettore dello strumento. Spingere saldamente le due parti l’una contro l’altra,
quindi ruotare l’anello esterno fino a bloccarlo in sede (Figura 6). Questa connessione
MS-8 (specifica militare) è impermeabile.
Figura 6. Si noti il connettore con i poli. I connettori del cavo e dello strumento
possono essere collegati solamente quando le sezioni con le tacche sono
allineate correttamente. Quando sono scollegati, il connettore del cavo e il
connettore dello strumento mantengono un valore nominale di IP-67.