4 dati tecnici e dimensioni – VEGA VEGATOR 622 Manuale d'uso
Pagina 5

VEGATOR 620 … 622
5
Descrizione dell’apparecchio
1.4 Dati tecnici e dimensioni
Dati generali
Alimentazione
Tensione di esercizio
20 … 72 V DC (cc)
20 … 250 V AC (ca), 50/60 Hz (caratter. sinusoidale)
se la frequenza di rete si scosta fortemente dai
valori specificati, max. tensione ammessa
125 V AC (ca)
(caratteristica rettangolare)
Potenza assorbita
max. 3 W (3 … 18 VA)
Protezione
- Zona alimentazione
T 1 A, 250 V
Ingresso dati di misura
Quantitá
1 ingresso in corrente
Tipo di ingresso
ingresso bifilare attivo analogico
Campo
4 … 20 mA
Sensore
sonde capacitive di misura
trasduttori idrostatici di pressione
trasduttori di pressione di processo
Tensione di alimentazione del sensore
- VEGATOR 620
24 V DC (cc)
- VEGATOR 621, 622
15 … 18 V DC (cc)
Soglia d’intervento
4 … 20 mA impostabile
Min. isteresi
- VEGATOR 620, 621
80 µA
- VEGATOR 622
80 … 16000 µA
Limitazione di corrente
a 24 mA, protetta al cortocircuito
Deriva termica
0,05 %/10 K del campo
Cavo di collegamento
bifilare (standard)
Resistenza di ogni filo
- VEGATOR 620
max. 250
Ω
- VEGATOR 621, 622
max. 35
Ω
off
off
on
Interruttore a due punti-
VEGATOR 622
Tempo t
Max.
Min.
Altezza di livello
Zona
pericolosa
Zona sicura
VEGATOR 622
Interruttore a due punti
con autocontrollo di efficienza, isteresi d’intervento
impostabile, selezione della funzione A/B (A = protezione di
troppo-pieno, B = protezione contro il funzionamento a secco)
e tempo d’integrazione impostabile
Ingresso:
1 sonda capacitiva di misura
1 trasduttore idrostatico di pressione
1 trasduttore di pressione di processo
Uscite:
1 relé (contatto di commutazione)
1 transistor
Omologazioni:
[EEx ia] IIC
come componente di una sicurezza di
sovrappieno secondo WHG e VbF
Funzione:
controllo di min. - max., protezione di troppo
pieno, protezione contro il funzionamento a
secco