Installazione - messa a punto – Candy CF CCS 66 MX Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

16

INSTALLAZIONE - MESSA A PUNTO

•

LOCALE DI INSTALLAZIONE.

Per il buon

funzionamento dell'apparecchio a gas è indispensabile

che nel locale possa affluire in modo naturale l'aria

necessaria alla combustione del gas. (l'installatore deve

seguire le Norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131).

L'afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente

attraverso aperture praticate su pareti esterne (vedi fig.

1) ; queste aperture devono avere una sezione libera di

passaggio di almeno 100 cm² (possono essere realizzate

una o più aperture). Nel caso in cui l'apparecchio fosse

sprovvisto di termocoppia (dispositivo di sicurezza) la

presa di ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm²

minimo.

•

SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti

della combustione attraverso cappe collegate a canne

fumarie o direttamente all'esterno (vedi fig. 2). In caso

non sia possibile installare la cappa è necessario prevedere

l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete

esterna o alla finestra dell'ambiente purchè esistano nel

locale le aperture per l'ingresso dell'aria come da Norma

UNI-CIG 7129 e 7131. L'elettroventilatore deve avere

una portata tale da garantire, per un ambiente cucina,

un ricambio d'aria di 3-5 volte il suo volume.

•

COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE :

la cucina è isolata termicamente (secondo

norma EN) e può essere installata vicino a pareti che superino in altezza il piano di lavoro

se di tipo Y, oppure vicino a pareti che non superino in altezza il piano di lavoro se di tipo

X. vedere riferimento al grado di protezione nella tabella caratteristiche tecniche.

Le cucine da 60 cm possono essere accostate ad altri mobili purchè questi siano realizzati di

un materiale resistente ad una temperatura di 100°C.

Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato

come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che esso

è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le operazioni

indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione con gas liquido,

da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.

1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA : usare esclusivamente tubi conformi

alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di gomma è necessario montare le

apposite fasce stringitubo rispettando le Norme UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere

sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non devono presentare curve eccessivamente

strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il collegamento alla bombola usando un

apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione (contenuta nel sacchetto accessori) per

GPL avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve essere accessibile per tutta la sua

lunghezza.

Fig. 1

Fig. 2

Advertising