Konica Minolta DiMAGE Z6 Manuale d'uso
Pagina 24

L'autoscatto può essere usato anche per ridurre le vibrazioni della fotocamera nelle riprese
con tempi di scatto lunghi. Se la fotocamera è montata su un cavalletto, le riprese di sog-
getti statici (paesaggi, soggetti naturali o fotografie close-up) possono essere eseguite con
l'autoscatto. Questa impostazione, eliminando il contatto del fotografo con l'apparecchio
durante l'esposizione, elimina anche il rischio di vibrazioni. Per questi scopi è più adatto il
ritardo di due secondi.
47
46
Operazioni avanzate di registrazione
L'impostazione del tipo di scatto controlla il rapporto e il metodo di
ripresa delle immagini. Questa funzione è disponibile in tutti i menu,
eccetto quello di registrazione di immagini in movimento. Sulla regi-
strazione automatica e con Programmi soggetto digitali, il tipo di
scatto si reimposta sullo scatto singolo se viene spenta la fotocame-
ra, mentre su P, A e S resta attivo finché non viene annullato. Vedi
alle pagine seguenti la descrizione dei vari tipi di scatto.
Scatto singolo - Per registrare un'immagine ogni volta che viene premuto a fondo il pul-
sante di scatto (p. 22).
Scatto continuo - Per riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene pre-
muto il pulsante di scatto.
Autoscatto - Per ritardare lo scatto dell'otturatore. Ideale per gli autoritratti.
Variazione automatica - Per riprendere una serie di tre immagini con diversa esposizio-
ne.
Tipi di scatto
Registrazione progressiva - per registrare una serie continua di immagini alla velocità di
circa 1.8 fot./sec. Rilasciate il pulsante di scatto per salvare le ultime 10 immagini.
Questa impostazione è ideale per riprendere autoritratti perché l'otturatore scatta dopo circa 10 se-
condi che è stato premuto il pulsante di scatto. L'autoscatto viene impostato tramite la sezione 1
dei menu di registrazione (p. 44).
Consigli fotografici
Autoscatto
Il conteggio alla rovescia compare sullo schermo LCD. Durante il conteggio alla rovescia la spia del-
l'autoscatto sul lato anteriore della fotocamera (3) inizia a pulsare ed emette una segnalazione acu-
stica. Pochi secondi prima dell'esposizione, l'intermittenza diventa più rapida. La spia resta accesa
immediatamente prima dello scatto. Per interrompere il conteggio alla rovescia, premete il pulsante
zoom a destra o a sinistra. Dopo l'esposizione, la fotocamera reimposta automaticamente lo scatto
singolo. La segnalazione acustica può essere disattivata tramite la sezione 3 del menu di setup (p.
97). Il ritardo può essere modificato su due secondi tramite la sezione 4 del menu di setup (p. 99).
Con la fotocamera montata su un cavalletto, componete
l'inquadratura posizionando il soggetto nel riquadro di
messa a fuoco. Premete parzialmente il pulsante di scatto
per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco (1). Premete
a fondo il pulsante di scatto per attivare il conteggio alla
rovescia (2).
2
3
1
La messa a fuoco e l'esposizione vengono determinate nel
momento in cui è premuto il pulsante di scatto, per questo
motivo occorre fare attenzione a non attivare il pulsante di
scatto stando davanti alla fotocamera. Controllate che la
messa a fuoco sia confermata dall'apposito segnale prima
di rilasciare il pulsante di scatto (p. 25).