3 retro proiezione a tavolo, 4 proiezione frontale a soffitto – Sim2 Multimedia SVD 800 HD Manuale d'uso
Pagina 19

SVD 800 HD
18
4.3.3 Retro proiezione a tavolo
Per la retro proiezione è consigliabile installare il proietto-
re con l’asse della lente del verde ortogonale al piano
dello schermo; fare attenzione che la lente del verde deve
essere centrata rispetto allo schermo
(vedi: par. 4.6,
Centratura del proiettore pag. 23).
Usando lenti di Fresnel per la retro proiezione, è fonda-
mentale installare il proiettore ortogonalmente al centro
dello schermo, per ottenere la massima luminosità e le
migliori prestazioni.
La distanza tra il proiettore e lo schermo è indicata nella
seguente tabella.
TABELLA 2: RETROPROIEZIONE A PAVIMENTO
C = Distanza tra il pannello frontale e lo schermo.
C
CENTRO DELLO SCHERMO
SCHERMO
14
°
Fig. 44
-
Se la misura della diagonale dello schermo non è in
tabella, C è calcolabile (in cm) usando la seguente
procedura.
-
Misurare la diagonale dello schermo e rilevare il valo-
re più vicino in tabella.
-
Calcolare il rapporto fra il valore C e la larghezza dello
schermo in tabella.
-
Moltiplicare il rapporto trovato per la misura reale del-
la larghezza dello schermo.
Esempio: Supponiamo di avere uno schermo di 105”
di diagonale. 100” è il valore più vicino in tabella.
Il rapporto A/Larghezza è uguale a:299/203.2=1,471
Uno schermo di 105” di diagonale ha una larghezza di
213.3
Quindi, il valore di A è: 1,471x213,3=313,7 cm.
Nota:
Per schermi formato 16/9, misurare la lar-
ghezza e riferirsi al valore di larghezza più vicino
in tabella.
4.3.4 Proiezione frontale a soffitto
Per installare il proiettore a soffitto, usare il kit di montag-
gio a soffitto ( incluso con il proiettore) e seguire la proce-
dura seguente:
Per collegare il proiettore ad un soffitto in blocchi di cemen-
to o in mattoni, praticare un foro del diametro di 12 mm e
della profondità di 65 mm con un trapano. Attaccare al sof-
fitto la grande staffa inclusa nella confezione utilizzando i
quattro appositi dispositivi di ancoraggio forniti assieme a
viti e rondelle; per far ciò UTILIZZARE i fori esterni sulla
staffa e stringere con una coppia massima di 25 Nm.
ATTENZIONE:
L’installatore deve verificare che la parete possa so-
stenere fino quattro volte il peso totale (staffa di mon-
taggio, hardware e parte elettronica); lo spessore mini-
mo della parete di supporto deve essere di 10 cm.
Nel caso di pareti in blocchi di cemento o in mattoni, non
praticare i fori di montaggio nelle giunzioni in malta; la
distanza tra dispositivo di ancoraggio e margine libero
del muro di supporto deve essere superiore a 18 cm.
La staffa deve essere fissata con molta cautela.
GRANDEZZA SCHERMO
C
Area utile 4/3
Diagonale Larghezza
Altezza
(Pollici)
(cm.)
(cm.)
(cm.)
60”
121,9
91,4
188
80”
162,5
121,9
243
90”
182,9
137,2
271
100”
203,2
152,4
299
120”
243,8
182,9
355
150”
304,8
228,6
439
180”
365,7
274,3
522
200”
406,4
304,8
578
250”
508,0
381,0
718
300”
609,6
457,2
857
Fig. 45
MURO
440
550
1
15
93
180
266