2 rimozione del pannello anteriore, 1 scelta dell’installazione, 2 proiezione frontale a pavimento – Sim2 Multimedia SVD 800 HD Manuale d'uso
Pagina 18

SVD 800 HD
17
ITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
4.2.2 Rimozione del pannello anteriore
Svitare le due viti (D) sulla parte sinistra e destra del pan-
nello frontale, svitare le tre viti (E) sul fondo e togliere il
pannello. La posizione delle viti è indicata dalle frecce
nella figura 42.
La distanza tra il proiettore e lo schermo (in funzione del-
le dimensioni dello schermo), è indicata nella tabella se-
guente.
TABELLA 1: PROIEZIONE FRONTALE
A = Distanza fra il pannello frontale e lo schermo
B = Distanza tra la linea del piano inferiore del proiettore
e il centro dello schermo.
4.3.1 Scelta dell’installazione
Scegliere una delle seguenti possibili installazioni
(vedi: par. 5.9 Tipi di installazione, pag. 32):
•
Proiezione frontale a pavimento
DESK TOP FRONT
•
Retro proiezione a pavimento
DESK TOP REAR
•
Proiezione frontale a soffitto
CEILING FRONT
•
Retro proiezione a soffitto
CEILING REAR
Attenzione:
L’uso corretto dei distanziatori, come indicato nelle
tabelle dedicate è di fondamentale importanza per ot-
tenere una perfetta uniformità di messa a fuoco. Con-
trollare che il proiettore sia stabile.
SIM 2 MULTIMEDIA S.P.A. declina ogni responsabili-
tà per danni a persone o cose causati da montaggi a
soffitto errati o incauti, ogni operazione deve essere
eseguita da un tecnico qualificato.
4.3.2 Proiezione frontale a pavimento
Attenzione:
Il piano inferiore del proiettore deve essere parallelo
al pavimento. E’ molto importante conoscere il cor-
retto angolo di proiezione.
Fig. 42
D
E
E
E
D
B
A
14
°
CENTRO DELLO SCHERMO
SCHERMO
Fig. 43
Nota:
Per schermi formato 16/9, misurare la larghez-
za e riferirsi al valore di larghezza più vicino in
tabella.
Se la misura della diagonale non è in tabella, la dimen-
sione A si può calcolare ( in cm) usando la seguente
procedura:
-
Misurare la diagonale dello schermo e rilevare il valo-
re più vicino in tabella.
-
Calcolare il rapporto tra il valore rilevato in tabella e la
larghezza relativa.
-
Moltiplicare il valore ottenuto, per la larghezza reale
dello schermo.
Esempio: Supponiamo di avere uno schermo di 105”
di diagonale. 100” è il valore più vicino in tabella.
Il rapporto A/Larghezza è uguale a:294/203.2=1,446
Uno schermo di 105” di diagonale ha una larghezza di
213.3
Quindi, il valore di A è: 1,446x213,3=308.4 cm.
GRANDEZZA SCHERMO
A
B
Area utile 4/3
Diagonale Larghezza
Altezza
(Pollici)
(cm.)
(cm.)
(cm.)
(cm.)
60”
121,9
91,4
186
72
80”
162,5
121,9
240
86
90”
182,9
137,2
266
95
100”
203,2
152,4
294
100
120”
243,8
182,9
348
116
150”
304,8
228,6
429
137
180”
365,7
274,3
510
158
200”
406,4
304,8
564
172
250”
508,0
381,0
700
208
300”
609,6
457,2
835
242