Nikon D5500 Manuale d'uso
Pagina 339

315
Note tecniche
3 Decentrare e/o basculare l'obiettivo interferisce con l'esposizione.
4 Non può essere utilizzato con decentramento o basculazione.
5 L'esposizione ottimale si ottiene solo se l'obiettivo è all'apertura massima e l'obiettivo non è
decentrato o basculato.
6 Con apertura massima effettiva di f/5.6 o più veloce.
7 Quando gli obiettivi AF 80–200 mm f/2.8, AF 35–70 mm f/2.8, AF 28–85 mm f/3.5–4.5 (Nuovo) o
AF 28–85 mm f/3.5–4.5 vengono ingranditi al massimo alla distanza minima di messa a fuoco,
l'indicatore di messa a fuoco (
I) potrebbe apparire quando l'immagine sullo schermo smerigliato
nel mirino non è messa a fuoco. Prima della ripresa, verificare che l’immagine sullo schermo del
mirino sia messa a fuoco.
8 Con apertura massima di f/5.6 o più veloce.
• Del disturbo sotto forma di linee potrebbe apparire durante
l'autofocus quando i filmati vengono registrati a sensibilità ISO alte.
Utilizzare la messa a fuoco manuale o il blocco della messa a fuoco.
D
Obiettivi IX NIKKOR
Gli obiettivi IX NIKKOR non possono essere utilizzati.
A
Identificazione degli obiettivi CPU e di tipo G, E e D
Gli obiettivi CPU possono essere identificati dalla presenza dei contatti CPU,
gli obiettivi di tipo G, E e D dalla presenza di una lettera sul barilotto
dell'obiettivo. Gli obiettivi di tipo G ed E non sono dotati di ghiera diaframma.
Contatti CPU
Ghiera diaframma
Obiettivo CPU
Obiettivo tipo G o E
Obiettivo tipo D
Quando si utilizza un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma, bloccare la
ghiera diaframma sull'apertura minima (numero f/ più alto).
A
Misurazione matrix
Per la misurazione matrix, la fotocamera usa un sensore RGB da 2.016 pixel
per impostare l'esposizione in base a distribuzione contrasto, colore,
composizione e, con obiettivi di tipo G, E o D, alle informazioni sulla
distanza (misurazione Color Matrix 3D II; con altri obiettivi CPU, la
fotocamera usa la misurazione Color Matrix II, che non include informazioni
sulla distanza 3D).