Canon EOS 80D Manuale d'uso
Pagina 190

Messa a fuoco con AF (Metodo AF)
188
Condizioni di scatto che possono rendere difficile la messa
a fuoco
Soggetti con scarso contrasto, ad esempio un cielo blu, superfici
piatte a tinta unita o con perdita di dettagli nelle aree chiare o scure.
Soggetti scarsamente illuminati.
Righe e altri schemi in cui sia presente un contrasto solo in direzione
orizzontale.
Soggetti con motivi ripetitivi (esempio: finestre di grattacieli, tastiere
di computer e così via).
Linee sottili e contorni di soggetti.
Con una sorgente di luce la cui luminosità, colore o schemi
cambiano di continuo.
Scenari notturni o punti di luce.
L’immagine sfarfalla in presenza di luci fluorescenti o LED.
Soggetti estremamente piccoli.
Soggetti sul bordo dell’immagine.
Soggetti in controluce o riflettenti (esempio: automobili con vernice
metallizzata e così via).
Il punto AF copre i soggetti vicini e lontani (esempio: animali in
gabbia e così via).
Soggetti che continuano a muoversi nell’area del punto AF e che
non è possibile mantenere fermi a causa di vibrazioni della
fotocamera o della sfocatura del soggetto.
Esecuzione della messa a fuoco automatica mentre il soggetto non
è a fuoco.
L’effetto di messa a fuoco flou viene applicato utilizzando un
obiettivo flou.
Viene utilizzato un filtro per effetti speciali.
Durante l’AF, sullo schermo compaiono dei disturbi (punti luminosi,
strisce, ecc.).