Canon EOS 80D Manuale d'uso
Pagina 150

148
La riduzione dell’illuminazione periferica è un fenomeno, dovuto alle
caratteristiche dell’obiettivo, per cui gli angoli di un’immagine appaiono più
scuri. La comparsa di sfrangiature di colore sui bordi di un soggetto viene
definita aberrazione cromatica. Una deformazione dell’immagine dovuta
alle caratteristiche dell’obiettivo viene definita distorsione. È possibile
correggere questo tipo di aberrazioni e la diminuzione della luce
dell’obiettivo. Per impostazione predefinita, la correzione dell’illuminazione
periferica e dell’aberrazione cromatica sono impostate su [Attiva], mentre
la correzione della distorsione è impostata su [Disattiva].
Se viene visualizzato [F Dati correzione non disponibili], vedere “Dati di
correzione dell’obiettivo” a pagina 150.
1
Selezionare [Correz. aberraz.
obiettivo].
Nella scheda [z1], selezionare
[Correz. aberraz. obiettivo], quindi
premere <0>.
2
Selezionare l’impostazione.
Verificare che venga visualizzata
l’opzione [Dati correzione disponibili]
per l’obiettivo montato.
Selezionare [Illuminaz. perifer.],
quindi premere <0>.
Selezionare [Attiva], quindi
premere <0>.
3
Scattare la foto.
L’immagine verrà registrata con
l’illuminazione periferica corretta.
3
Correzione dell’illuminazione periferica
e delle aberrazioni dell’obiettivoN
Correzione dell'illuminazione periferica dell'obiettivo
A seconda delle condizioni di scatto, possono comparire disturbi sulla
periferia dell’immagine.
Il valore di correzione applicato è inferiore al valore di correzione massimo che
è possibile applicare con Digital Photo Professional (software EOS, p. 232).
Maggiore è la sensibilità ISO, più basso sarà il valore di correzione.
Nelle modalità Zona base la correzione dell’illuminazione periferica e la
correzione dell’aberrazione cromatica vengono applicate
automaticamente. La correzione della distorsione non verrà applicata.