Informazioni sulla sicurezza 3d – Optoma DS349 Manuale d'uso
Pagina 5

Italiano
5
Usare solamente attacchi/accessori specificati dal produttore.
Non guardare direttamente nell'obiettivo del proiettore durante l'uso. La luce abbagliante può
danneggiare gli occhi.
Permettere all’unità di raffreddarsi quando si sostituisce la lampada. Seguire le istruzioni fornite a
Questo proiettore rileva automaticamente la durata della lampada. Assicurarsi di cambiare la lampada
quando il prodotto mostra i messaggi d’Avviso.
Dopo avere sostituito il modulo lampada, ripristinare la funzione “Reset lampada” dal menù OSD
“Impostazioni lampada”.
Quando si spegne il proiettore, assicurarsi che il ciclo di raffreddamento sia completato prima di
scollegare l’alimentazione. Lasciare raffreddare il proiettore per almeno 90 secondi.
Quando la lampada sta per raggiungere il termine della sua durata, sullo schermo apparirà il
messaggio “Durata lampada superata.”. Mettersi in contatto con il rivenditore oppure con il Centro
assistenza per sostituire al più presto la lampada.
Spegnere e staccare la spina dalla presa di corrente prima di pulire il prodotto.
Usare un panno morbido inumidito con un detergente neutro per pulire le coperture. Non usare
detergenti abrasivi, cere o solventi per pulire l’unità.
Scollegare la spina dalla presa di corrente CA se il prodotto non è usato per periodi prolungati.
Notaa:
Quando la lampada raggiunge il termine della sua durata, il proiettore non si riaccenderà finché non è stata
sostituita la lampada. Attenersi alle procedure illustrate nella sezione “Sostituzione della lampada”, a pagina
43-44, per sostituire la lampada.
Non installare il proiettore in luoghi in cui potrebbe essere soggetto a vibrazioni o urti.
Non toccare l'obiettivo con le mani nude.
Rimuovere le batterie dal telecomando prima di conservarlo. Se si lasciano le batterie nel telecomando
per lunghi periodi di tempo, potrebbero presentare perdite.
Non utilizzare o riporre il proiettore in luoghi in cui potrebbe essere presente fumo causato da olio o
sigarette, in quanto potrebbe influire negativamente sulla qualità delle prestazioni del proiettore.
Attenersi alla corretta installazione dell'orientamento del proiettore in quanto un'installazione non
standard potrebbe influire sulle prestazioni del proiettore.
Utilizzare una presa e/o un dispositivo di protezione contro le sovratensioni in quanto le interruzioni e
gli sbalzi di corrente possono DANNEGGIARE i dispositivi.
Informazioni sulla sicurezza 3D
Attenersi a tutte le avvertenze e le precauzioni come consigliato prima che l'utente o un bambino utilizzi la funzione
3D.
Attenzione
I bambini e gli adolescenti possono essere più suscettibili a problemi di salute associati con la visione 3D e devono
essere sorvegliati durante la visione di queste immagini.
Avviso di attacchi epilettici provocati da fotosensibilità ed altri rischi per la salute
Alcuni spettatori possono sviluppare e manifestare crisi epilettiche o apoplettiche quando esposti a
certe immagini intermittenti o luci contenute in alcune immagini del proiettore o di videogiochi. Se si
soffre di epilessia o apoplessia, oppure se in famiglia ci sono casi di queste condizioni, consultare un
medico prima di usare la funzione 3D.
Anche coloro che in famiglia non casi di epilessia o apoplessia possono avere una condizione non
ancora diagnosticata che può provocare una crisi epilettica da fotosensibilità.
Le donne in stato di gravidanza, le persone anziane, le persone con varie malattie, coloro che soffrono
d’insonnia, oppure che hanno abusato dell’alcol devono evitare di usare la funzione 3D di questa
unità.
Se si percepisce uno qualsiasi dei sintomi che seguono, smettere immediatamente la visione delle
immagini 3D e consultare un medico: (1) visione alterata; (2) capogiri; (3) vertigini; (4) movimenti
involontari come contrazione degli occhi o dei muscoli; (5) confusione; (6) nausea; (7) perdita di
coscienza; (8) convulsioni; (9) crampi e/o (10) disorientamento. I bambini e gli adolescenti sono più
propensi degli adulti a sviluppare questi sintomi. I genitori devono sorvegliare e controllare i bambini
ed accertarsi, domandando, se hanno questi sintomi.