Grana carta, Altre proprietà della carta – TA Triumph-Adler LP 4235 Manuale d'uso
Pagina 33

2-6
Gestione della carta
Il contenuto di umidità della carta varia in funzione dell'umidità relativa
dell'ambiente. Quando l'umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità,
i bordi della carta si espandono assumendo un aspetto ondulato.
Quando l'umidità relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della
carta si ritirano e si irrigidiscono causando possibili problemi di stampa.
Bordi ondulati o rigidi possono causare inceppamenti o anomalie di
allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso
tra il 4 e il 6%.
Per assicurare il corretto contenuto di umidità è importante conservare la
carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati alcuni
suggerimenti per il controllo dell'umidità.
•
Conservare la carta in un ambiente fresco e asciutto.
•
Conservare la carta nella sua confezione il più a lungo possibile.
Riporre la carta non utilizzata nella confezione originale.
•
Conservare la carta nella sua confezione originale. Posizionare un
supporto sotto il cartone della confezione per isolarla dal pavimento.
•
Dopo aver rimosso la carta dalla confezione, lasciarla nello stesso
locale della macchina per 48 ore prima di utilizzarla.
•
Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Grana carta
Quando viene prodotta, la carta viene tagliata in fogli con la grana
disposta parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza
(grana corta). La carta a grana corta può causare problemi di
alimentazione. Tutta la carta usata con la stampante deve essere a
grana lunga.
Altre proprietà della carta
Porosità: indica la densità della fibra cartacea.
Rigidità: la carta troppo flessibile si può curvare all'interno della
stampante e causare inceppamenti.
Arricciatura: la maggior parte della carta tende naturalmente a piegarsi
in un'unica direzione quando tolta dalla sua confezione. Quando la carta
attraversa il gruppo di fissaggio, si arriccia leggermente verso l'alto. Per
ottenere stampe non arricciate, caricare la carta in modo tale che la
pressione verso l'alto esercitata dalla macchina possa correggere
l'arricciatura.
Scarica elettrostatica: durante il processo di stampa, la carta viene
caricata elettrostaticamente per attrarre il toner. La carta deve essere in
grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati gli uni agli altri nel vassoio di uscita.
Bianchezza: il contrasto della pagina stampata dipende dalla
bianchezza della carta. La carta più bianca presenta un aspetto più
nitido e brillante.
Controllo qualità: formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi
logori, fogli incollati e bordi ed angoli con pieghe possono causare
malfunzionamenti della stampante. Un fornitore di carta di qualità deve
fare particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.
Imballaggio: la carta deve essere imballata in una scatola di cartone
resistente per evitare danni durante il trasporto. Carta di qualità
proveniente da fornitori affidabili è di norma imballata in modo corretto.