TA Triumph-Adler LP 4235 Manuale d'uso
Pagina 152

Utilizzo del pannello comandi
7-53
TCP/IP (IPv6)
(impostazioni IPv6)
Selezionare questa opzione per definire le impostazioni di TCP/IP
(IPv6).
TCP/IP (IPv6) si basa sul protocollo Internet corrente TCP/IP (IPv4).
IPv6 è il protocollo Internet di prossima generazione che espande lo
spazio indirizzo disponibile per risolvere il problema della carenza di
indirizzi di IPv4. Rispetto al precedente protocollo, introduce anche dei
miglioramenti quali una funzionalità di protezione aggiuntiva e la
capacità di assegnare delle priorità alle trasmissione dei dati.
Le opzioni disponibili in Impostazioni TCP/IP (IPv6) sono le seguenti:
•
RA(Stateless) (RA (impostazione Stateless))
•
DHCPv6 (impostazione DHCPv6)
1
Premere Z mentre è visualizzato Rete>.
2
Premere U o V ripetutamente fino a visualizzare >TCP/IP
(IPv6) >
.
3
Premere
[OK]. Comparirà un punto interrogativo lampeggiante (?).
4
Selezionare Sì o No con U o V.
5
Selezionare Sì e premere
[OK]. Il display visualizza le seguenti
impostazioni.
RA(Stateless) (impostazioni RA (Stateless))
Il router IPv6 comunica (trasmette) le informazioni come il prefisso
dell'indirizzo globale utilizzando il protocollo ICMPv6. Queste
informazioni sono denominate Router Advertisement (RA).
ICMPv6 (Internet Control Message Protocol per IPv6) è uno standard
IPv6 definito nella RFC 2463 "Internet Control Message Protocol
(ICMPv6) for the Internet Protocol Version 6 (IPv6) Specification".
1
Premere Z mentre è visualizzato >TCP/IP (IPv6) Sì >.
2
Premere U o V fino a visualizzare >>RA(Stateless).
3
Premere
[OK]. Comparirà un punto interrogativo lampeggiante (?).
4
Selezionare Sì o No con U o V.
5
Premere
[OK].
6
Premere
[MENU]. Sul display ricompare Stampante pronta.
DHCPv6 (impostazione DHCPv6)
DHCPv6 è il Protocollo dinamico di configurazione ospite Internet di
prossima generazione e supporta IPv6. Amplia il protocollo BOOTP che
definisce i protocolli utilizzati per trasferire le informazioni di
configurazione agli host sulla rete.
DHCPv6 permette al server DHCP di utilizzare le sue funzionalità estese
per trasmettere i parametri di configurazione ad un nodo IPv6. Dal
momento che gli indirizzi di rete utilizzabili vengono assegnati
automaticamente, il carico di gestione del nodo IPv6 risulta
sensibilmente ridotto in ambienti in cui è richiesto un controllo rigoroso
da parte dell'amministratore sull'allocazione degli indirizzi IP.
IMPORTANTE
Le opzioni del menu RA (Stateless) e DHCPv6 per
TCP/IP (IPv6) vengono visualizzate quando è abilitato TCP/IP (IPv6).
>TCP/IP (IPv6)
? No
>>RA(Stateless)
? No