Glossario – TA Triumph-Adler LP 4140 Manuale d'uso
Pagina 161

GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Glossario-1
Glossario
AppleTalk
AppleTalk offre funzionalità di condivisione file e stampanti e consente
inoltre di utilizzare applicazioni che si trovano su un altro computer della
stessa rete AppleTalk.
DHCP (Dynamic Host
Configuration Protocol)
Protocollo che risolve automaticamente l’indirizzo IP, la subnet mask e
l’indirizzo gateway su una rete TCP/IP. L’utilizzo di DHCP consente di
ridurre il carico dell’amministrazione della rete, in particolare in ambienti
di rete con numerosi computer client, in cui non risulta strettamente
necessario assegnare un indirizzo IP distinto a ciascun client, comprese
le stampanti.
Driver della stampante
Il driver della stampante consente di stampare i dati creati utilizzando il
software applicativo. Il driver della stampante è contenuto nel CD-ROM
Software Library fornito con il dispositivo. Il driver deve
essere installato nel computer collegato alla stampante.
EcoPrint
Modalità di stampa che consente di controllare il consumo del toner.
Le pagine stampate in modalità EcoPrint risultano più chiare di quelle
stampate in modalità normale. L’impostazione predefinita per questa
modalità è OFF.
Emulazione
Si riferisce all’emulazione di stampanti di altri produttori. La stampante
in uso emula il funzionamento dei seguenti dispositivi: PCL 6, KC-GL,
Line printer, IBM Proprinter, DIABLO 630, EPSON LQ-850 e KPDL.
Espansione di memoria
Opzione utilizzata per aumentare la memoria della stampante.
La stampante dispone di un socket di espansione, in cui è possibile
installare un DIMM (Dual Inline Memory Module) da 128 MB, 256 MB
e 512MB. Rivolgersi al rivenditore
TA Triumph-Adler di competenza per
l’acquisto del DIMM più adatto alla stampante in uso.
Gateway predefinito
Indica il dispositivo, ad esempio un computer o un router, che svolge la
funzione di entrata/uscita (gateway) per l’accesso a computer esterni alla
rete locale. Quando non viene stabilito un gateway specifico per un
indirizzo IP di destinazione, i dati vengono inviati all’host che funge da
gateway predefinito.
IEEE1284
Standard utilizzato per il collegamento di una stampante a un computer
stabilito dall’istituto IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
nel 1994.
Indirizzo IP
(Internet Protocol)
L’indirizzo IP è un numero univoco che rappresenta un computer specifico
in una rete. Il formato di un indirizzo IP è costituito da quattro numeri
separati da punti, ad esempio 192.168.110.171. Ogni numero deve essere
un decimale compreso tra 0 e 255.