Interfaccia parallela, Modalità di comunicazione, Segnali di interfaccia – TA Triumph-Adler LP 4140 Manuale d'uso
Pagina 153: Interfaccia parallela -3

Interfaccia computer
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
5-3
Interfaccia parallela
Modalità di comunicazione
La stampante dispone di una funzionalità per la trasmissione veloce dei
dati sull’interfaccia parallela. La modalità di interfaccia parallela è attivabile
dal pannello comandi.
Fare riferimento a Modifica della modalità interfaccia parallela a pagina 2-35.
NOTA:
Utilizzare un cavo per porta parallela conforme agli standard
IEEE1284.
È possibile scegliere una delle quattro modalità di comunicazione indicate
nella tabella sottostante.
Segnali di interfaccia
Nella tabella sottostante vengono illustrati i pin connettore e i corrispondenti
segnali di ingresso e uscita dell’interfaccia parallela. La tabella contiene
anche la descrizione di ciascun segnale.
La descrizione contenuta tra parentesi quadre ([ ]) indica nomi segnale
nella modalità Automatica e Nibble (alto) (conforme IEEE 1284). In queste
modalità, i segnali sono bidirezionali.
Modalità di
comunicazione
Ricezione
Trasmissione
Automatico (default)
Alta velocità/ECP
Nibble/ECP
Nibble
Alta velocità
Nibble
Alta velocità
Alta velocità
—
Normale
Normale
—
Pin
Ingresso
o uscita
Segnale
Descrizione
1
Ingresso
Impulso stroboscopico*
[nStrobe]
Un fronte di discesa di un impulso stroboscopico determina
la lettura e il latch dei dati sulle linee segnale da Dato 0 [1] a
Dato 7 [8].
2
Ingresso
Dato 0 [Dato 1]
Questi otto segnali formano un byte di dati inviato dal
computer host alla stampante. Il bit più importante è
Dato 7 [8].
3
Ingresso
Dato 1 [Dato 2]
4
Ingresso
Dato 2 [Dato 3]
5
Ingresso
Dato 3 [Dato 4]
6
Ingresso
Dato 4 [Dato 5]
7
Ingresso
Dato 5 [Dato 6]
8
Ingresso
Dato 6 [Dato 7]
9
Ingresso
Dato 7 [Dato 8]